«Detto questo e proprio per quanto detto, non siamo d’accordo che nel testo che TarantoOggi ha scritto ieri, 7 luglio, e che riportiamo di seguito, il suo direttore faccia un quadro critico della situazione parlano genericamente di “città” – aggiunge la Calderazzi – nella città ci sono le classi e i differenti settori sociali; gli interessi di queste classi, soprattutto tra lavoratori, disoccupati, masse popolari e chi ha un potere economico o politico sono non solo differenti ma spesso giustamente contrapposti. Chi rischia di spegnere la voce di TarantoOggi non è quindi la città, nè i “tarantini”, ma chi potrebbe ma non fa niente per contrastare una situazione in rapido peggioramento. Con l’augurio di leggervi ancora”.
Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…