Categories: Comunicati

Ilva, Peacelink: “Decreto del governo per fermare la magistratura”

Nel luglio del 2004 a Genova, nel quartiere di Cornigliano, accadde un grave incidente nell’altoforno dell’Ilva di Genova. Provocò una grave fuoriuscita di ghisa, un incendio, una dozzina di feriti e una profonda impressione in fabbrica perché si arrivò ad un passo dall’esplosione dell’impianto. I lavoratori scesero in sciopero. Cgil, Cisl e Uil organizzarono un corteo che dallo stabilimento arrivò alla prefettura «per sollecitare il tavolo di confronto con il governo per la chiusura dell’ altoforno». Il sindaco di Genova chiese lo smantellamento dell’area a caldo e la contemporanea riallocazione dei lavoratori.

 «Il governo regionale – dichiararò l’allora presidente della Regione Liguria Sandro Biasotti – ha sempre perseguito la chiusura dell’altoforno e credo che questo incidente segni il de profundis di questo impianto dannoso e pericoloso per gli operai e i cittadini di Cornigliano».

Noi ormai non nutriamo più nessuna fiducia nel sindaco di Taranto, ma ci attendiamo dal nuovo presidente della Regione Puglia una netta scelta, simile a quella che fece il presidente della Regione Liguria nel 2004 dichiarando il “de profundis” dell’altoforno. Per Genova l’allora dirigente del Ministero dell’Ambiente Corrado Clini dichiarava: “A Genova la chiusura dell’altoforno e della cokeria dell’acciaieria è una questione urgente. Sul piano dei danni ambientali, dell’inquinamento e della salute dei cittadini siamo già in ritardo”.

A Taranto le preoccupazioni non sono queste. A Taranto invece il governo infatti decreta con legislazione d’urgenza non il fermo dell’altoforno ma il fermo della magistratura! Tale legislazione d’urgenza mira non ad applicare il Principio di Precauzione ma a far proseguire il pericolo! Siamo di fronte ad un mondo rovesciato. Siamo di fronte ad un inquietante caso di razzismo ambientale, che prevede la prosecuzione a tutti i costi a Taranto di quelle attività pericolose che sono state rifiutate a Genova.

Non appena sarà disponibile il testo del nuovo decreto – che priva gravemente la magistratura dei poteri di tutela che le sono propri – PeaceLink lo invierà ai competenti organi europei perché l’Italia sia deferita alla Corte di Giustizia dell’UE. Contemporaneamente prepareremo un dossier aggiornato per Amnesty International in cui vogliamo documentare come il governo italiano stia ripetutamente calpestando a Taranto i diritti umani.

Non meno grave è quanto il governo italiano sta facendo nella Fincantieri di Monfalcone, dove la Procura di Gorizia è intervenuta per far rispettare le leggi in materia di gestione dei rifiuti. Ma pur di far costruire quattro navi militari per il Bangladesh, il governo ha deciso di cambiare la legislazione nazionale e di imbrigliare per decreto ancora una volta la magistratura, ormai considerata non più una garanzia di legalità per lo Stato italiano ma un fastidioso inciampo per politici che governano senza esercitare quel controllo civile e preventivo che spetterebbe alle amministrazioni locali e ai ministeri competenti.

Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Lidl sgancia la ‘bomba’, mega regalo: LO STRUMENTO DEI SOGNI, 39 euro ed è tuo I Non esiste alcuna casa senza

Lidl sgancia una vera e propria bomba: ti conviene recarti subito nei loro supermercati, perché…

7 ore ago

Scuola italiana, censurata l’educazione sessuale: arriva il vademecum per salvare la libertà di insegnamento

A scuola vige lo stop alle tematiche inerenti i rapporti e l'affettività. E' il simbolo…

13 ore ago

Il postino suona sempre due volte e… devi pure pagare: 10 euro di tassa per ogni raccomandata, è ufficiale I Se non sganci, nessuna consegna

Notizia dell’ultima ora: gli italiani saranno costretti a pagare anche per ricevere i pacchi, 10…

20 ore ago

La scienza spiega la sorprendente “teoria della nonna” | Un segreto evolutivo tutto femminile

Uno studio su quarant’anni di osservazioni delle orche rivela che la menopausa non è una…

20 ore ago

Le auto usate più richieste dalle famiglie italiane

Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…

1 giorno ago

BONUS OVER 60 2026: DAL 1° Gennaio ti annullano questa spesa, le tue tasche si riempiranno come mai prima d’ora

Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…

1 giorno ago