“E’ di vitale importanza che sia fatta chiarezza su questi punti – continua – perché stiamo parlando dei dati alla base delle misure proposte dalla Commissione Ue per combattere la moria di ulivi. Noi – aggiunge – continuiamo a sostenere che occorre sostituire le eradicazioni di massa e l’uso di pesticidi con misure più sostenibili per l’ambiente e l’economia pugliese. Parlo di buone pratiche, in particolare del biologico, e di maggiore apertura alla ricerca a 360 gradi. Ci sono analisi e studi recenti – conclude l’eurodeputata tarantina – che dimostrano l’efficacia di tali misure alternative e in Puglia esistono già realtà che le stanno applicando. Sono le stesse realtà che a fine luglio incontreremo insieme al commissario Ue alla Sicurezza alimentare Andriukaitis”.
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…
Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…
A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…