Categories: AttualitàNews

Ilva, si prova la trattativa

Se l’altoforno 2 dell’Ilva tra 15 giorni si fermerà per dare corso alle disposizioni di sequestro senza facoltà d’uso impartite dal Pm De Luca e confermate dal gip Rosati, l’azienda fermerà anche l’altoforno 4, commercializzando solo il materiale a terra ma senza alcun tipo di produzione. Questa secondo quanto appreso da Siderweb la decisione dell’azienda, all’indomani della pubblicazione del dispositivo che ha confermato il sequestro del Gip Martino Rosati. Le prescrizioni contenute nel documento, infatti, “sarebbero addirittura più restrittive” rispetto alle richieste fatte dalla stessa procura tarantina e condivise dall’Ilva, un punto di vista comune che aveva fatto pensare in un primo momento alla possibilità di trovare un punto d’incontro per scongiurare lo stop definitivo di Afo 2. Un’eventualità che però adesso sembra messa a rischio dall’incremento di richieste a cui fare fronte espresse dal gip Rosati. Secondo le stime di alcuni tecnici interpellati da Siderweb per realizzare quanto chiesto dal magistrato sarebbero necessari anche 11 mesi di lavoro, dalla progettazione alla messa in opera degli interventi.

Da qui la valutazione da parte della struttura commissariale e dei vertici aziendali di procedere con lo stop anche di Afo 4: anche questo altoforno infatti per raggiungere gli standard di sicurezza richiesti per Afo 2 necessiterebbe dei medesimi interventi, inoltre ci sarebbe da considerare il rischio di ciò che potrebbe accadere nel caso di un incidente anche su questo impianto, senza considerare gli enormi costi di produzione dovuti a marce così ridotte. Su queste basi quindi la valutazione finale non potrebbe essere altro che quella dello spegnimento totale e della messa in cassa di tutto il personale dell’area produttiva, vendendo solo l’acciaio attualmente a magazzino, con un rischio concreto di ricorrere ad ammortizzatori sociali per 14 mila lavoratori, indotto escluso. Pare che nemmeno la strategia di un eventuale ricorso al Riesame potrebbe sbloccare la situazione. L’ultima carta da giocare a Taranto potrebbe essere quella di un’eventuale richiesta di concessione della facoltà d’uso alla Procura, a fronte di un cronoprogramma di interventi concordato in modi e tempi, che possa essere valutato positivamente dalla struttura inquirente, per la concessione della possibilità di proseguire l’attività produttiva. Al momento però tutto resta appeso ad un filo. Ad una trattativa che viene confermata anche da fonti sindacali.

Siamo molto preoccupati per ciò che sta accadendo a Taranto e Monfalcone. Non escludiamo a questo punto un intervento normativo di emergenza”. Questo quanto dichiarato dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Luca Lotti, interpellato dall’ANSA sulle notizie provenienti da Ilva e Fincantieri. “Il Governo sta seguendo con la massima attenzione gli sviluppi della vicenda che ha portato al sequestro dell’altoforno 2 dell’Ilva di Taranto” ha invece dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi ribadendo “l’importanza strategica, per il sistema industriale italiano, del gruppo siderurgico”. Guidi auspica che si possano trovare le soluzioni in grado di mantenere in sicurezza l’attività produttiva a Taranto, di difendere i livelli occupazionali e di procedere quanto prima al completamento dell’importante programma di lavori ambientali riguardanti il sito. E’ quindi probabile che se l’azienda e la procura non troveranno un punto d’incontro, sarà nuovamente il governo ad intervenire come già fatto in precedenza con ben sette decreti, a consentire all’Ilva di continuare a produrre.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

9 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

18 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

20 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago