Nel pomeriggio sono stati premiati i vincitori delle gare dello scorso 21 giugno che hanno ricevuto medaglie e anfore greche. Alle 19 ha avuto luogo la rappresentazione “E tutto iniziò qui… Falanto e le Origini di Taranto”, la rievocazione della conquista del territorio da parte dei Lacedemoni, guidati dall’Ecista Falanto, sbarcato a Saturo per fondare l’antica colonia di Taranto. Immancabile lo scontro in armi ed abiti d’epoca tra Greci e Iapigi, popoli indigeni abitanti del luogo, l’antica Satyrion. Voce narrante Giovanni Guarino, musiche di Mimmo Gori, danze della Compagnia Tarantanz.
Non è mancata la possibilità per i visitatori di gustare le prelibatezze della cucina greca e di immergersi pienamente in una realtà tutta da (ri)scoprire. Al buio, in prossimità della torretta che sovrasta il parco, in un clima di grande suggestione, il saluto finale degli organizzatori dell’evento promosso della società cooperativa Pòlisviluppo e dell’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, con il patrocinio di Comune di Leporano, Comune di Taranto, Regione Puglia e Coni. Un appuntamento che ogni anno raccoglie nuove consensi e che merita di essere apprezzato da un pubblico sempre maggiore. Il riscatto del territorio ionico passa anche dall’adesione ad iniziative tese alla valorizzazione del paesaggio e della storia. Come questa. (A. Cong)
Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…
Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…