Categories: EventiNews

Tarantiadi: la storia che incanta

TARANTO – La magia della storia è stata l’unica vera protagonista della giornata vissuta ieri al Parco Archeologico di Saturo, a Leporano. Un incanto che ha offerto non poche suggestioni alle tante persone che si sono incontrate nei luoghi dell’antica Satyrion per l’appuntamento conclusivo delle “Tarantiadi”. In scena è andato uno spaccato del mondo ellenico, imperniato sull’affascinante tema degli Agoni.

Nel pomeriggio sono stati premiati i vincitori delle gare dello scorso 21 giugno che hanno ricevuto medaglie e anfore greche. Alle 19 ha avuto luogo la rappresentazione “E tutto iniziò qui… Falanto e le Origini di Taranto”, la rievocazione della conquista del territorio da parte dei Lacedemoni, guidati dall’Ecista Falanto, sbarcato a Saturo per fondare l’antica colonia di Taranto. Immancabile lo scontro in armi ed abiti d’epoca tra Greci e Iapigi, popoli indigeni abitanti del luogo, l’antica Satyrion. Voce narrante Giovanni Guarino, musiche di Mimmo Gori, danze della Compagnia Tarantanz.

A seguire, il corteo storico con rievocatori e danzatrici, una narrazione sull’atletismo, gare di lotta greco-romana, corsa in armatura e salto in lungo. Ma la manifestazione ha permesso anche una scoperta dei riti religiosi e della guerra nel mondo greco: a cominciare dalla discesa nell’Ade (avvenuta in un’area ipogeica del Parco), poi la ricostruzione della famosa “Cavalleria tarantina”, danze guerriere e cerimonia finale con il suggestivo corteo, l’inno ai 12 dei e l’urlo propiziatorio di battaglia.

Non è mancata la possibilità per i visitatori di gustare le prelibatezze della cucina greca e di immergersi pienamente in una realtà tutta da (ri)scoprire.  Al buio, in prossimità della torretta che sovrasta il parco, in un clima di grande suggestione, il saluto finale degli organizzatori dell’evento promosso della società cooperativa Pòlisviluppo e dell’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, con il patrocinio di Comune di Leporano, Comune di Taranto, Regione Puglia e Coni. Un appuntamento che ogni anno raccoglie nuove consensi e che merita di essere apprezzato da un pubblico sempre maggiore. Il riscatto del territorio ionico passa anche dall’adesione ad iniziative tese alla valorizzazione del paesaggio e della storia. Come questa. (A. Cong)

admin

Recent Posts

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

3 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

8 ore ago

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

11 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

16 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

18 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

22 ore ago