Il gip Rosati ha respinto anche l’istanza per ottenere la facoltà d’uso dell’Afo 2 presentata dai legali dei commissari Ilva (Gnudi, Laghi, Carrubba) di cui avevano parlato nei giorni scorsi sul nostro sito. L’impianto, infatti, comporterebbe ancora dei rischi per la sicurezza dei lavoratori. Il decreto di convalida del sequestro preventivo è stato notificato poco fa dai carabinieri del reparto operativo e dal personale dello Spesal dell’Asl alla direzione dell’Ilva. Nei prossimi giorni sarà il Riesame ad esprimersi sul sequestro. E’ ovvio che l’Ilva insisterà nell’attribuire le cause dell’infortunio ad un errore umano piuttosto che ad un guasto tecnico. Tesi avvalorata dai tecnici della società specializzata “Paul Wurth” incaricati dall’Ilva di redigere una relazione sulla dinamica dell’incidente consegnata alla Procura nei giorni scorsi. Da segnalare, infine, che l’inchiesta sul tragico infortunio avvenuto lo scorso 8 giugno vede indagate dieci persone. (A. Cong)
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…