Euclide Andrè Mance, filosofo brasiliano, negli anni 80 e 90 è stato professore universitario di Filosofia della Scienza e Filosofia Latino Americana. A fine degli anni 90 ha legato il suo nome alla teoria da lui formulata delle reti di economia solidale e ai concetti di buen-vivir e consumo solidale, proponendo questi argomenti come centrali nel sistema economico post-capitalistico e promuovendo la sua strategia di costruzione di reti collaborative. Ha lavorato nel Governo Lula come consulente dell’ UNESCO e della FAO per progetti di sviluppo sostenibile. Attualmente è coordinatore dell’Istituto di Filosofia della Liberazione e Direttore Esecutivo di Solidarius Brasile, che gestisce il portale solidarius.net in cui sono resi disponibili ad uso libero strumenti per organizzare reti di economia solidale. E’ autore di diversi libri tra cui: La Rivoluzione delle reti (EMI,1999), Fame zero. Il contributo dell’Economia solidale (EMI, 2006) e Come organizzare reti solidali (EMI,2003).
L’iniziativa è realizzata nell’ambito progetto joy welcult cofinanziato dal programma europeo di cooperazione territoriale Greece-Italy 2007-2013.
L'Italia pensa alla modernizzazione militare. Crosetto scommette su carri armati e forze corazzate. Nuova strategia.…
Un voto che riscrive la storia americana e tutto comincia dalla città New York che…
Il segreto di Stratford. Esiste un manoscritto di cui si ignorava l'esistenza che riscrive la…
Finalmente una bellissima notizia per gli italiani: potreste dire definitivamente addio al bollo auto… grazie…
Halloween è stato da brividi al botteghino, ma non nel senso che pensate. E' stato…
Ancora un’importante novità in campo finanziario: presta attenzione, perché potresti vederti rifiutare il bancomat al…