L’appuntamento è il frutto dell’impegno degli organizzatori e delle quattro associazioni di categoria, Copagri, Confagricoltura, Cia e Coldiretti che, assieme alla neonata Associazione Artigiani di Castellaneta, hanno dato vita ad un programma che ancora una volta farà rivivere tradizione e senso di comunità. A partire dalle 18 il pubblico potrà assistere alle varie dimostrazioni delle tecniche tradizionali della raccolta del grano; a seguire, alle 19,30, la Santa Messa nella chiesetta e benedizione, degustazione dei prodotti del grano e pesatura del grano. Alle 21,30, per chiudere in bellezza, è in programma lo spettacolo di balli tradizionali, tarantella e pizzica, a cura del gruppo dei Tarantulaluna.
«La novità della festa di quest’anno – spiegano Lorena Arrè, Davide Procino e la piccola Debora in rappresentanza degli organizzatori – sarà la pesatura del grano come si faceva una volta, cioè con i cavalli. Per degustare i prodotti delle nostre aziende, non solo quelli fatti dal grano, ma anche vino e mozzarelle, basterà dotarsi del ticket da due euro con il quale si potrà anche partecipare all’estrazione finale di premi». Un piccolo contributo, buono anche per una finalità sociale: il ricavato, infatti, servirà ad acquistare un defibrillatore per le emergenze. Così il “grande cuore” degli abitanti della Gaudella si sentirà più al sicuro e più “vicino” ai castellanetani. Anche quando la festa sarà finita.
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…
Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…
Il commercialista ha sbagliato nel conteggio relativo alla tua amministrazione? Non è solo colpa sua,…