Seguirà una golosa degustazione di prodotti tipici del Parco e accompagnamento musicale con il patrocinio degli Operatori Turistici del Territorio. Domenica 28 Giugno dalle 10:00 alle 20:00 continuerà la colorata mostra pomologica, mentre dalle 10:00 alle 12:00 partirà la visita guidata al paesaggio dei terrazzamenti costieri di Castro tra archeologia e paesaggio agrario rupestre con appuntamento presso il Castello di Castro alle ore 9:45. “Questa mostra pomologica – conclude Francesco Minonne , Comitato Esecutivo Parco “Costa Otranto S. Maria di Leuca-bosco di Tricase” – è un momento di ricerca storica e botanica per il recupero del patrimonio varietale della nostra Regione. Viviamo insieme questo evento come un appuntamento fondamentale per condividere gli obiettivi della conservazione e valorizzazione della biodiversità agraria”.
“I Frutti di San Giovanni” organizzato dal Parco Costiero si inserisce nel progetto Re.Ge.Fru.P della Regione Puglia , capofila Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” e si avvale del patrocinio del Comune di Castro e della collaborazione delle Associazioni: Castro Volare, Fondazione orto Botanico del Salento, Ville Giradini di Puglia, Legambiente Castro e Oltrevento.
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…