Categories: ComunicatiNews

Xylella, incontro tra D’Amato (M5S) e il commissario Ue alla Sicurezza alimentare

“Abbiamo strappato alla Commissione europea la promessa di venire in Puglia a fine luglio per conoscere e valutare sul campo non solo la situazione dell’emergenza Xylella, ma anche e soprattutto le buone pratiche che agricoltori, ricercatori, agronomi e organizzazioni di categoria stanno già attuando per contrastare il disseccamento degli ulivi. Pratiche che sono totalmente alternative alle eradicazioni di massa e all’uso intensivo di pesticidi, un mix di misure che abbiamo sempre contestato e che rischierebbe solo di provocare più danni di quelli che vuole curare”.  Lo ha detto l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, a margine dell’incontro a Bruxelles con il commissario Ue alla Sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis.

All’incontro hanno partecipato anche Fabio Ingrosso di Copagri, Roberto Scalacci della Cia e Henriette Christensen di PanEurope – Pesticide Action Network. “L’incontro – continua D’Amato – è stata l’occasione per presentare al commissario il documento comune che abbiamo sottoscritto con Cia, Copagri, Federbio e PanEurope e che contiene tutta una serie di analisi e proposte, che prevedono per esempio l’uso di sostanze attibve biologiche, per affrontare l’emergenza Xylella. Si tratta in sostanza di misure alternative che il commissario si è impegnato a valutare da vicino a fine luglio nel suo viaggio in Puglia. Inoltre – conclude – ho ribadito al commissario la richiesta che i dati sui test di patogenicità sulla Xylella siano resi pubblici in modo che il mondo scientifico possa confrontarsi e stabilire con certezza quali sono le reali cause del disseccamento degli ulivi”.

Per Fabio Ingrosso di Copagri, “l’incontro è stato molto positivo, ma continuiamo a nutrire perplessità sulle prove scientifiche alla base delle misure suggerite dall’Ue. Noi – prosegue – ci stiamo attivando sul territorio con la ricerca sul campo: non basta un solo laboratorio ma occorre aprire alle università per sostenere gli agricoltori. Stiamo praticando insieme ai ricercatori dell’Università di Foggia la sperimentazione su 12 aziende con prodotti biosostenibili e mostreremo a breve i risultati al commissario Andriukaitis auspicandoci una maggiore apertura alla ricerca a 360 gradi”.  Secondo Roberto Scalacci (Cia), “è fondamentale che l’Ue acceleri la ricerca e pensi al futuro degli agricoltori con risorse appropriate. Siamo preoccupati perché eradicazioni e uso di pesticidi su larga scala possono provocare importanti ricadute sul territorio”. Henriette Christensen (PanEurope – Pesticide Action Network) sostiene che “servono soluzioni alternative ai pesticidi. Ci sono diversi indicatori che mostrano come le buone pratiche del biologico possano garantire risultati efficaci e sostenibili nel contrasto a emergenze come quella della Xylella. Il problema è che nell’Ue non viene dato abbastanza spazio alla sperimentazione in questo settore”.

admin

Recent Posts

Parcheggio strisce blu, ELIMINATO il TICKET: non paghi più niente, basta questo foglio (ce lo hai già in auto ma non lo sai)

Grandissime novità per gli automobilisti italiani: questa volta la notizia riguarda le strisce blu, perché…

2 ore ago

“Siete costretti a montarvelo da soli o di togliamo la macchina”: installazione obbligatoria in auto, da Ottobre datti da fare o non puoi circolare

Importantissime novità per gli automobilisti italiani: ben presto sarete costretti a montare un nuovo dispositivo…

15 ore ago

L’America si erge a baluardo della democrazia nel mondo | Ma censura i libri di Stephen King

La censura letteraria americana è un problema che non può essere assolutamente ignorato. Stephen King…

23 ore ago

Film a pagamento, addio: ufficiale, da oggi basta il Digitale terrestre I Tutto gratis, visione illimitata

Arriva finalmente la notizia che tutti stavano aspettando: potrai guardare tutti i film che desideri…

1 giorno ago

Tutti festeggiano la pace tra Israele e Hamas | Ma vi siete mai chiesti se scoppiasse la guerra cosa accadrebbe in Italia?

Se scoppiasse una guerra l'Italia saprebbe difendersi militarmente? Ecco chi potrebbe essere chiamato a combattere…

2 giorni ago

Ultim’ora – Inps costretta restituirti 900 euro: ma se non presenti domanda, i soldi non li vedi né ora né mai

Notizia dell’ultima ora che riguarda l’INPS: l’ente sarà costretto a restituirti ben 900 euro, ma…

2 giorni ago