Riceviamo e pubblichiamo nota stampa giunta da alcuni cittadini.
In una situazione nella quale l’esposizione a rischi e danni ambientali e sanitari è tutt’ora presente, sia per chi lavora all’interno della fabbrica che per chi vive a Taranto e nei territori circostanti, è necessario che la città torni protagonista delle scelte che la riguardano. Sarebbe infatti intollerabile che l’ennesimo incidente mortale che ha coinvolto l’ennesima giovane vita travolta da questo sistema di produzione insostenibile e ingiusto rimanga sotto silenzio. I decreti disposti in questi anni, con il beneplacito della Corte Costituzionale, sono stati fatti solo a garanzia produttiva per i creditori dello stabilimento, banche in primis. Nel frattempo solo briciole per Taranto rispetto agli 8 miliardi di euro previsti per bonificare. Anche l’eventuale e improbabile realizzazione dell’Aia aumenterà il rischio sanitario per 12 mila persone.
Qual è il prezzo in vite umane, dentro e fuori la fabbrica, che la città di Taranto deve ancora pagare? Non esiste una soglia, neppur minima, di danno ambientale e sociale che riteniamo accettabile. Esigiamo interventi veloci, netti e irreversibili, che fermino gli impianti e la produzione, nell’ottica dell’azzeramento delle fonti inquinanti e di un processo di riconversione ecologica della città, che consenta alla fasce più emarginate ed impoverite della popolazione di avere finalmente un livello di vita dignitoso.
Non è più tollerabile che fondamentali provvedimenti che ci riguardino vengano decisi senza interpellare la città, al fine di conseguire interessi incompatibili con la qualità della vita delle cittadine e dei cittadini. Quante morti e quanti incidenti sono ancora necessarie per rendersi conto che il futuro di questa città è incompatibile con questa fabbrica? Quante malattie e sofferenza devono ancora essere tributate al mostro d’acciaio prima di congedarsi definitivamente con questo modello di sviluppo inumano e insostenibile?
Azzerare l’esposizione ai rischi e danni ambientali, chiudere tutte le fonti inquinanti, bonificare dentro e fuori lo stabilimento con il controllo della popolazione, mobilitarsi per pretendere un futuro dignitoso per tutti coloro che vivono in città e per chi lavora in fabbrica: è questo l’unico programma di intervento politico compatibile con la qualità della vita e le legittime aspettative di chi ha già troppo sofferto per le ragioni della produzione nazionale. Diamo appuntamento a tutti i cittadini martedì 30 giugno alle ore 19.30 presso piazzale Democrate, per una fiaccolata che si dirigerà verso l’ingresso dello stabilimento Ilva con l’intento di prendere parola e confrontarsi con i lavoratori. Crediamo quella data sia simbolica perché precede l’udienza preliminare del processo Ambiente Svenduto di mercoledì 1 luglio, la prima dopo il recente arresto di Fabio Riva.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…