Categories: ComunicatiNews

Made in Taranto propone il “Parco delle Lettere”, dedicato agli amanti della lettura

Proprio oggi, presso l’ufficio dell’assessore Scasciamacchia del Comune di Taranto, abbiamo depositato la proposta dell’istituzione del Parco delle Lettere, completamente dedicato agli amanti della lettura, da realizzarsi con la compartecipazione pubblico-privata.  Il Parco delle Lettere è un progetto ideato dall’associazione milanese Quarto Paesaggio e consiste nell’ornare parchi e giardini pubblicicon installazioni atte a qualificarli come fonte di ispirazione e sede di espressione, condivisione e divulgazione culturale in armonia con la natura.  Made in Taranto ha inteso adottare tale progetto, proponendo di realizzarlo in compartecipazione con il Comune di Taranto e con tutti gli Enti pubblici che desiderino prenderne parte. Si tratterebbe quindi di utilizzare fondi pubblici e privati grazie alla generosità di molti negozi Made in Taranto.

Nello specifico, il progetto consiste nell’installare una serie di Lttle Free Library all’interno del Parco Cimino e di avviare, in collaborazione con le associazioni culturali e alle scuole dell’infanzia, veri e propri laboratori artistico-culturali dedicati ai bambini e ai ragazzi che li stimolino ad un maggiore approccio alla lettura e alla condivisione. Le Little Free Library sono vere e proprie piccole casette che ospitano libri usati e li rendono poi accessibili gratuitamente a tutti. Dagli Stati Uniti a Taranto in tutto il mondo, il fenomeno delle Little Free Library sta letteralmente spopolando.  Made in Taranto questo lo ha intuito da tempo e già dall’anno scorso è impegnata nell’installazone di queste piccole ma straordinarie strutture nel territorio tarantino. 

L’idea delle Little Free Library è partita dagli Usa, dove Todd Bol ha costruito nel 2009 la prima; successivamente, Rick Brooks ha dato vita alla prima rete che cataloga e associa tutte quelle esistenti nel mondo, comprese quelle installate a Taranto. Berlino, le Little Free Libraries sono state ricavate nei tronchi degli alberi morti, dando vita ad una biblioteca naturale a impatto zero, la cosiddetta Book Forest. In Islanda, a Reykjavík, dal 2013 ce n’è una nei pressi di parco Tjörnin, vicino alla statua commemorativa dell’artista Bertel Thorvaldsen: inizialmente ha contribuito alla diffusione di 55 libri, alcuni dei quali donati da scrittori locali. In Italia il primo esempio risale al giugno 2012, quando l’insegnante Giovanna Iorio ha installato la prima casetta nel parco dell’Inviolatella Borghese, nel quartiere di Vigna Clara, a Roma
E infine, a Cavallino, a Lecce e a Taranto dove se ne contano già circa 20. Crispiano, è prevista l’inaugurazione di due di queste Little Free Library nei primi di luglio 2015.  Confidiamo ora nella sensibilità da parte degli Enti pubblici. L’iniziativa è facilmente realizzabile tanto più che vi è il co-finanziamento da parte di Made in Taranto. Speriamo bene.

Gianluca Lomastro, associazione MADE IN TARANTO

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago