Categories: News

ReVES2: domani un workshop con Pasquale Bonasora e Andrea Gelao

Continuano le iniziative del Progetto ReVES 2 (Rete per il Volontariato Etico e Solidale 2), finanziato dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del “Bando Reti di volontariato 2013”, che vede operare in rete il volontariato, e non solo, per proporre, per la prima volta nella città di Taranto, un approccio pratico alla “Economia condivisa” (sharing Economy).

Domani, alle ore 16.30 presso la Biblioteca “Marco Motolese”, in via Lisippo al Quartiere Tamburi, si terrà il terzo workshop del corso di formazione per i “Volontari Etici e Solidali” che, con ingresso libero e gratuito, per rafforzare il legame tra il Terzo settore e gli stakeholder del territorio, è orientato alla più ampia partecipazione.

Dopo i saluti di Carmen Galluzzo Motolese, presidente dell’Associazione “Marco Motolese” capofila ReVES2, e dei rappresentanti delle associazioni della rete ReVES2, al workshop interverranno con il loro contributo metodologico due tra i massimi esperti italiani di “sharing economy”: Pasquale Bonasora e Andrea Gelao. Membro del Consiglio Direttivo di Labsus (LABoratorio per la SUSsidiarietà), un centro di ricerca fondato nel 2005 con lo scopo di promuovere ricerche e studi in merito al principio di sussidiarietà, Pasquale Bonasora interverrà a Taranto per illustrare il percorso di Labsus, ovvero i punti chiave del Regolamento sulla collaborazione fra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, e per supportare il percorso del documento partecipato sulla città di Taranto che ReVES2 sta elaborando.

Andrea Gelao è consulente nella ideazione e nella realizzazione di strategie e strumenti per la responsabilità sociale, un’attività il cui campo di azione va dai territori, nell’ottica dello sviluppo locale, alle singole organizzazioni pubbliche e private, profit e non profit. Andrea Gelao è nel capoluogo jonico per coordinare il percorso partecipativo di ReVES2 finalizzato alla mappatura dei beni com uni della città di Taranto, anche con riferimento allo strumento www.mappi-na.it, teso alla definizione del documento partecipato che individui i beni comuni e gli strumenti collaborativi da implementare per cambiare il volto della città.

Il Progetto ReVES2, è promosso dall’Associazione culturale Marco Motolese, capofila, e vede operare in partenariato AIDO Taranto, APMAR Puglia, AIC cefalee per la prevenzione e terapia del dolore, Associazione Culturale “Solirunners”, Gruppo Protezione Civile Taranto, Movimento Shalom, Associazione “Sherwood”, Associazione “Fattoria Amici Dante Torraco”, AGE Associazione Genitori Onlus di Taranto, nonché i Laboratori Urbani dei comuni limitrofi e l’ITIS “A. Pacinotti” di Taranto. Info su facebook: Percorsi di sharing economy  – mailprogettoreves@libero.it e cell. 3495035488

 

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

4 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

11 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

21 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

24 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago