Categories: EventiNews

Turismo sostenibile nel Parco Terra delle Gravine

“Turismo sostenibile” in provincia di Taranto? Perché no? E perché non farlo in maniera responsabile, trascorrendo una giornata di conoscenza del territorio in compagnia della nostra risorsa migliore, il paesaggio?  Quello della terra di una provincia solcata dalle gravine, suggestivo profilo di un territorio eccezionalmente pregevole dal punto di vista naturalistico, oggi tutelato dal Parco Regionale Naturale Terra delle Gravine, dove ambiente, arte, storia, tradizione gastronomica e artigianale confluiscono nel ricomporre la fisionomia del luogo e la nostra identità culturale.

Per questo  invitiamo a partecipare a un ciclo di escursioni comprese nelle iniziative di Discovering Puglia 2015, promosse da Regione Puglia – Puglia Promozione con Legambiente e WWF. La proposta di Legambiente, in collaborazione con l’associazione “I Portulani” di Palagianello, vi accompagnerà, il 21 ed il 28 giugno 2015, in un percorso di archeotrekking finalizzato alla riscoperta delle bellezze paesaggistiche del territorio di Palagianello, invitando i visitatori lungo i percorsi escursionistici che, partendo da Via del Santuario per arrivare al Parco Naturale Attrezzato, ubicato in cima al versante orientale della gravina, si sviluppano a ridosso del centro urbano moderno.

Un sistema di sentieri destinati esclusivamente alla mobilità lenta, tracciati al fine di valorizzare la preesistente rete di piste ed incentivare la fruizione consapevole degli habitat presenti.  Qui si trovano il villaggio medievale, il Santuario della Madonna delle Grazie e l’antico borgo cinquecentesco, ordinatamente racchiuso da un quadrilatero che si sviluppa ai piedi del Castello Stella-Caracciolo.  Nelle case-grotta e nelle chiese si ritrova una vastissima documentazione inerente la vita, i valori religiosi, l’organizzazione sociale, le tecniche costruttive e le espressioni artistiche del Medioevo pugliese, meritevoli di essere riscoperti e valorizzati, rendendoli fruibili ad un pubblico il più vasto e differenziato possibile.

Durante l’escursione sarà possibile visitare le Chiese rupestri di Santa Lucia, la Chiesa anonima e la Chiesa di San Gerolamo.  Sentieri e scalinate permetteranno inoltre di raggiungere e visitare il villaggio rupestre medievale, composto di decine di grotte scavate su più piani ed oggetto di una campagna di studio e ricerca finalizzata alla ricognizione archeologica, alla schedatura ed al rilievo. Sarà possibile visitare il suggestivo Santuario di gusto rinascimentale, espressione della devozione popolare dei palagianellesi, tenacemente “aggrappato” al masso che lo distrusse quasi completamente agli inizi degli anni ’70 e ricostruito in anastilosi pochi anni or sono. Un patrimonio storico e culturale estremamente ricco quindi, eccezionale valore aggiunto rispetto alle caratteristiche ambientali e naturalistiche della gravina, meritevole di interventi concreti di valorizzazione.   L’attività è realizzata in collaborazione con l’Associazione “I Portulani- I guardiani del Borgo Antico” di Palagianello.

La partecipazione è libera e gratuita; è gradita la prenotazione.

Ecco il programma di  Domenica 21 e Domenica 28 giugno

Partenza ore 9:00 dal parcheggio prospiciente il Castello di Palagianello.

Coordinate 40 36 48 N 16 58 30 E

Durata: 4 ore;

Lunghezza dell’itinerario: 8 km (circa);

Difficoltà: media; percorrenza di sentieri sconnessi, in pendenza, a tratti ripidi.

Punti di interesse: Palagianello. Castello, Villaggio medievale rupestre, Santuario della Madonna delle Grazie, Chiesa rupestre di San Gerolamo, Chiesa rupestre di Santa Lucia, Parco Naturale attrezzato. Itinerario ciclo-pedonale sulla sede ferroviaria dismessa tra Palagianello e Castellaneta. Castellaneta: Gravina Grande

Consigliate scarpe da trekking, acqua.

Informazioni  e prenotazioni: tel. 3386815176 email taranto.legambiente@gmail.com

NOTA STAMPA DI LEGAMBIENTE TARANTO

 

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

5 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

15 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

22 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago