Categories: EventiNews

Cultura ed enogastronomia, la Terra Ionica in bella mostra in Valtellina

 

TARANTO – Valorizzazione culturale e promozione della tradizione enogastronomica di Terra Ionica: è questo il binomio vincente della seconda edizione della Sagra Pugliese che si terrà in Valtellina, a Lovero Parco Dell’Adda in provincia di Sondrio, dal 19 al 21 giugno prossimi. Ad organizzarla è il circolo Arci Talsano in collaborazione con il Rifugio Bellavista di Santa Caterina in Valfurna, gestito dallo chef tarantino Elio Ungaro. Previsto anche un contributo economico della Regione Puglia che servirà a coprire il 30% dei costi dell’intera manifestazione. Una decina i volontari del circolo Arci che si recheranno in Lombardia per curare ogni aspetto della kermesse. Come lo scorso anno, anche questa volta a deliziare il palato dei numerosi visitatori – si attendono diverse migliaia di presenze – saranno i piatti tipici della nostra cucina: dalle cozze alle orecchiette con cime di rape, dalle fave alla frittura di pesce, dai biscotti al pane, dall’olio al vino Primitivo. 

“Lo scorso anno – sottolinea Franco Semeraro, presidente del circolo Arci Talsano – abbiamo ottenuto un grande risultato. Vogliamo perciò ripeterci e se possibile fare anche meglio; proprio per questa ragione, all’offerta enogastronomica aggiungiamo un progetto culturale di largo respiro. Abbiamo infatti prodotto un video dall’emblematico titolo “Benvenuti in Terra Ionica”, curato dal giornalista Sergio Pargoletti e realizzato dalla società Omega NewsAbbiamo cioè deciso di mettere in evidenza le eccellenze del nostro patrimonio culturale e paesaggistico: la città vecchia di Taranto, il castello Aragonese, il museo Marta, la civiltà rupestre e le gravine, le ceramiche di Grottaglie, la civiltà messapica, la Valle d’Itria e Martina Franca, il Parco delle Dune, ovviamente la costa ionica e il nostro splendido mare. Questo sarà il nostro bigliettino da visita, con le immagini che scorreranno su uno schermo durante le tre serate. Doneremo il nostro video ai rappresentanti istituzionali della Valtellina e ai presidenti di Arci e Pro Loco; a tutti loro diremo di aiutarci favorire il rilancio turistico e culturale del territorio ionicoAndiamo dunque in Lombardia con questo spirito: far conoscere la nostra storia, far apprezzare la nostre tradizioni culinarie, promuovere la nostra cultura”. Questa mattina la manifestazione è stata presentata nella sede dell’azienda vinicola Vigne &Vini, un altro simbolo delle eccellenze di Terra Ionica.

 

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

8 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago