La promozione dei vini di Puglia passerà attraverso le varietà autoctone regionali – Nero di Troia, Primitivo e Negroamaro -, vitigni che originano rossi dalla struttura elegante ed equilibrata e rosati e bianchi che spaziano dalle versioni più legate alla tradizione ad altre più moderne e beverine, tutte da scoprire presso gli stand delle aziende aderenti. E per informarsi sulla Puglia del vino, i vitigni, i territori, le denominazioni e tutte le tipicità ad essi collegate, sarà presente lo staff del Movimento Turismo del Vino Puglia presso un infopoint dove si potranno raccogliere interessanti spunti su itinerari, percorsi e opportunità di enoturismo disponibili in tutta la regione. Si rinnova anche la collaborazione con la De.S.A. – Deutschland Sommelier Association, già partner in altre manifestazioni fieristiche come la Prowein di Dusseldorf, per richiamare l’attenzione di operatori trade, giornalisti ed esperti di settore sui prodotti pugliesi.
Ecco le aziende che saranno presenti: Amastuola (Massafra – Ta), Cantine Polvanera (Gioia del Colle – Ba), Poderi Angelini (Martina Franca – Ta),Candido (Sandonaci – Br), Casa Vinicola Coppi (Turi – Ba), Tenute Girolamo (Martina Franca – Ta), Antica Masseria Jorche (Torricella – Ta),Torrevento (Corato – Ba).
L'Italia pensa alla modernizzazione militare. Crosetto scommette su carri armati e forze corazzate. Nuova strategia.…
Un voto che riscrive la storia americana e tutto comincia dalla città New York che…
Il segreto di Stratford. Esiste un manoscritto di cui si ignorava l'esistenza che riscrive la…
Finalmente una bellissima notizia per gli italiani: potreste dire definitivamente addio al bollo auto… grazie…
Halloween è stato da brividi al botteghino, ma non nel senso che pensate. E' stato…
Ancora un’importante novità in campo finanziario: presta attenzione, perché potresti vederti rifiutare il bancomat al…