Categories: EventiNews

“Tarantiadi”: al Parco Archeologico di Saturo si rivive il fascino dell’Antica Grecia

Rievocazioni storiche, competizioni sportive, musica, danze, combattimenti in armature, artigianato e degustazioni: nei giorni 20, 21 e 28 giugno tornano le “Tarantiadi, Echi ed Agoni dalla Grecia Antica”. Un vero e proprio spettacolo all’aperto, tra suoni, luci e abiti d’epoca per rivivere antiche suggestioni. Dopo la fortunatissima prima edizione dell’anno scorso, il Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, Taranto) è pronto ad ospitare visitatori da tutta la Puglia e dalle regioni vicine.

L’iniziativa è infatti unica, dal momento che coniuga intrattenimento e ricostruzione filologica dei cosiddetti “agoni”, feste religiose del periodo greco caratterizzate da competizioni sportive, poetiche e musicali, come- ad esempio- i giochi Olimpici in onore di Zeus. A sfilare saranno sacerdoti, ancelle, artigiani, atleti, guerrieri in armatura, ma anche gruppi storici provenienti dall’intera regione che diventeranno un tutt’uno con il luogo, ricco di evidenze archeologiche. Tra tutte, l’Acropoli con i resti del santuario di Atena. L’idea progettuale è della società cooperativa Pòlisviluppo e dell’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, con il patrocinio di Comune di Leporano, Comune di Taranto, Regione Puglia e Coni. Location sarà l’Arkeogiochi, Parco di Archeologia Sperimentale, sorto nel 2013 all’interno del Parco Archeologico di Saturo.

La tre giorni si apre sabato 20 alle 19:00 con il convegno inaugurale Atleti, Filosofi e Guerrieri nell’antica Grecia e l’allestimento di una mostra tattile, con alcune copie di antichi manufatti. Domenica 21,cerimonia d’apertura con processione in abiti storici e gare dell’antica Grecia riservate al pubblico: corsa, salto in lungo, lancio del giavellotto contro bersaglio, lotta e tiro alla fune. In contemporanea ai giochi, sono previste degustazioni di piatti e bevande tipiche dell’epoca, laboratori di archeologia sperimentale per adulti e bambini, visite guidate nel parco.

Infine, il 28 giugno mercati, spettacoli, combattimenti, artigianato, degustazioni e riti a partire dalle 17. Prevista anche la premiazione dei vincitori delle gare del 21 giugno e la rappresentazione “E tutto iniziò qui… Falanto e le Origini di Taranto”. Voce narrante sarà l’attore Giovanni Guarino, sonorità antiche a cura del musicista Mimmo Gori e danze della Compagnia Tarantanz. Spazio anche a corteo storico con rievocatori e danzatrici, racconti sull’atletismo nell’antica Grecia e il ruolo di Taranto, con simulazioni di lotta greco-romana, oplitodromia (corsa in armatura: scudo, lancia, elmo) e salto in lungo.

Nella manifestazione saranno protagonisti anche i riti religiosi e della guerra, sino al corteo con fiaccole. Momento finale, con il concerto e le danze. Per gli amanti del gusto, sarà possibile conoscere – e sperimentare- piatti, ma anche birra e vino secondo le antiche ricette greche. Nel frattempo, associazioni, artisti, artigiani e professionisti del settore rievocativo, provenienti da tutta la provincia di Taranto, dalla Basilicata e dalla Calabria si cimenteranno in esposizioni e lavorazione della ceramica, della porpora, del Bisso, di gioielli, ma anche nella scrittura e coniatura di monete. Con “giocando nella storia” sarà possibile scoprire con quali giochi da tavolo e passatempi si cimentavano gli antichi greci.

Per il pubblico è previsto un costo simbolico di 4 euro per adulti e 1 euro per bambini dagli 8 ai 14 anni, i bambini sotto gli 8 anni entrano gratis. Per quanto riguarda gli atleti, iscrizioni squadre 10,00 euro, atleti singoli 5. Possono partecipare uomini e donne dai 9 anni in su. Per informazioni e iscrizioni:340.7641759- 338.4087801, parcosaturo@libero.it.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago