Categories: EventiNews

“Olivo e olio: agricoltura e salute”: se ne parla a Palagianello

L’olio extravergine di oliva pugliese è buono e fa bene. Affermarlo non è un luogo comune, ma il frutto di accurate ricerche che ne hanno certificato l’eccellenza. Chi vorrà approfondire potrà farlo mercoledì 18 giugno, nel Museo del Territorio di Palagianello, dove si terrà il convegno “Olivo e olio: agricoltura e salute”. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il “Laboratorio per la ricerca visuale sul paesaggio” del DISAAT (Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali) dell’Università degli Studi di Bari e il GAL “Luoghi del Mito”, con il coordinamento dell’associazione “Bocche del Vento”, metterà a confronto diversi pareri accademici e in particolare i punti di vista che riguardano le modalità di produzione, le proprietà nutritive e l’appeal economico dell’olio. Imitato, contraffatto, bersaglio di contro-campagne promozionali, questo grande prodotto della nostra regione è molto più di quel che appare: riconoscerne il valore con un approccio che non sia strettamente “gastronomico”, quindi, permette di ampliarne i profili di gradimento.

Come accennato, il parterre dei relatori sarà di chiara espressione accademica: il professor Salvatore Camposeo (docente del DISAAT) terrà la relazione “Tecniche colturali sostenibili in olivicoltura”, la professoressa Filomena Corbo (titolare del corso di “Chimica analitica ed esercitazioni numeriche e di laboratorio” della facoltà di Farmacia dell’Università di Bari) terrà la relazione “Le caratteristiche nutraceutiche dell’olio extravergine di oliva”, la professoressa Maria Lisa Clodoveo (docente del DISAAT) terrà la relazione “L’olio extravergine di oliva: dalla definizione di ‘grande guaritore’ data da Galeno a prodotto civetta della GDO”, chiuderà il professor Bernardo Corrado De Gennaro (docente del DISAAT).

Il convegno sarà aperto dai saluti di Michele Labalestra (Sindaco di Palagianello), Domenico Caragnano (direttore del Museo del Territorio), Antonio Felice Uricchio (magnifico rettore dell’Università degli Studi di Bari), Giacomo Scarascia Mugnozza (Direttore del DISAAT), Alfonso Cavallo (presidente del GAL “Luoghi del Mito”), Daniel Dal Corso (direttore del GAL “Luoghi del Mito”). Le conclusioni saranno affidate a Luca Lazzaro, presidente di Confagricoltura Taranto. L’iniziativa partirà alle 18, la sede del Museo del Territorio di Palagianello è il castello Stella Caracciolo. Dopo il covngeno ci sarà una degustazione di prodotti tipici e l’esibizione del gruppo folkloristico “Città di Palagianello”.

 

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

4 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

6 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

19 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago