Categories: EventiNews

“Olivo e olio: agricoltura e salute”: se ne parla a Palagianello

L’olio extravergine di oliva pugliese è buono e fa bene. Affermarlo non è un luogo comune, ma il frutto di accurate ricerche che ne hanno certificato l’eccellenza. Chi vorrà approfondire potrà farlo mercoledì 18 giugno, nel Museo del Territorio di Palagianello, dove si terrà il convegno “Olivo e olio: agricoltura e salute”. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il “Laboratorio per la ricerca visuale sul paesaggio” del DISAAT (Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali) dell’Università degli Studi di Bari e il GAL “Luoghi del Mito”, con il coordinamento dell’associazione “Bocche del Vento”, metterà a confronto diversi pareri accademici e in particolare i punti di vista che riguardano le modalità di produzione, le proprietà nutritive e l’appeal economico dell’olio. Imitato, contraffatto, bersaglio di contro-campagne promozionali, questo grande prodotto della nostra regione è molto più di quel che appare: riconoscerne il valore con un approccio che non sia strettamente “gastronomico”, quindi, permette di ampliarne i profili di gradimento.

Come accennato, il parterre dei relatori sarà di chiara espressione accademica: il professor Salvatore Camposeo (docente del DISAAT) terrà la relazione “Tecniche colturali sostenibili in olivicoltura”, la professoressa Filomena Corbo (titolare del corso di “Chimica analitica ed esercitazioni numeriche e di laboratorio” della facoltà di Farmacia dell’Università di Bari) terrà la relazione “Le caratteristiche nutraceutiche dell’olio extravergine di oliva”, la professoressa Maria Lisa Clodoveo (docente del DISAAT) terrà la relazione “L’olio extravergine di oliva: dalla definizione di ‘grande guaritore’ data da Galeno a prodotto civetta della GDO”, chiuderà il professor Bernardo Corrado De Gennaro (docente del DISAAT).

Il convegno sarà aperto dai saluti di Michele Labalestra (Sindaco di Palagianello), Domenico Caragnano (direttore del Museo del Territorio), Antonio Felice Uricchio (magnifico rettore dell’Università degli Studi di Bari), Giacomo Scarascia Mugnozza (Direttore del DISAAT), Alfonso Cavallo (presidente del GAL “Luoghi del Mito”), Daniel Dal Corso (direttore del GAL “Luoghi del Mito”). Le conclusioni saranno affidate a Luca Lazzaro, presidente di Confagricoltura Taranto. L’iniziativa partirà alle 18, la sede del Museo del Territorio di Palagianello è il castello Stella Caracciolo. Dopo il covngeno ci sarà una degustazione di prodotti tipici e l’esibizione del gruppo folkloristico “Città di Palagianello”.

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago