Categories: EventiNews

“Olivo e olio: agricoltura e salute”: se ne parla a Palagianello

L’olio extravergine di oliva pugliese è buono e fa bene. Affermarlo non è un luogo comune, ma il frutto di accurate ricerche che ne hanno certificato l’eccellenza. Chi vorrà approfondire potrà farlo mercoledì 18 giugno, nel Museo del Territorio di Palagianello, dove si terrà il convegno “Olivo e olio: agricoltura e salute”. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il “Laboratorio per la ricerca visuale sul paesaggio” del DISAAT (Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali) dell’Università degli Studi di Bari e il GAL “Luoghi del Mito”, con il coordinamento dell’associazione “Bocche del Vento”, metterà a confronto diversi pareri accademici e in particolare i punti di vista che riguardano le modalità di produzione, le proprietà nutritive e l’appeal economico dell’olio. Imitato, contraffatto, bersaglio di contro-campagne promozionali, questo grande prodotto della nostra regione è molto più di quel che appare: riconoscerne il valore con un approccio che non sia strettamente “gastronomico”, quindi, permette di ampliarne i profili di gradimento.

Come accennato, il parterre dei relatori sarà di chiara espressione accademica: il professor Salvatore Camposeo (docente del DISAAT) terrà la relazione “Tecniche colturali sostenibili in olivicoltura”, la professoressa Filomena Corbo (titolare del corso di “Chimica analitica ed esercitazioni numeriche e di laboratorio” della facoltà di Farmacia dell’Università di Bari) terrà la relazione “Le caratteristiche nutraceutiche dell’olio extravergine di oliva”, la professoressa Maria Lisa Clodoveo (docente del DISAAT) terrà la relazione “L’olio extravergine di oliva: dalla definizione di ‘grande guaritore’ data da Galeno a prodotto civetta della GDO”, chiuderà il professor Bernardo Corrado De Gennaro (docente del DISAAT).

Il convegno sarà aperto dai saluti di Michele Labalestra (Sindaco di Palagianello), Domenico Caragnano (direttore del Museo del Territorio), Antonio Felice Uricchio (magnifico rettore dell’Università degli Studi di Bari), Giacomo Scarascia Mugnozza (Direttore del DISAAT), Alfonso Cavallo (presidente del GAL “Luoghi del Mito”), Daniel Dal Corso (direttore del GAL “Luoghi del Mito”). Le conclusioni saranno affidate a Luca Lazzaro, presidente di Confagricoltura Taranto. L’iniziativa partirà alle 18, la sede del Museo del Territorio di Palagianello è il castello Stella Caracciolo. Dopo il covngeno ci sarà una degustazione di prodotti tipici e l’esibizione del gruppo folkloristico “Città di Palagianello”.

 

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

7 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

14 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

18 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago