Come accennato, il parterre dei relatori sarà di chiara espressione accademica: il professor Salvatore Camposeo (docente del DISAAT) terrà la relazione “Tecniche colturali sostenibili in olivicoltura”, la professoressa Filomena Corbo (titolare del corso di “Chimica analitica ed esercitazioni numeriche e di laboratorio” della facoltà di Farmacia dell’Università di Bari) terrà la relazione “Le caratteristiche nutraceutiche dell’olio extravergine di oliva”, la professoressa Maria Lisa Clodoveo (docente del DISAAT) terrà la relazione “L’olio extravergine di oliva: dalla definizione di ‘grande guaritore’ data da Galeno a prodotto civetta della GDO”, chiuderà il professor Bernardo Corrado De Gennaro (docente del DISAAT).
Il convegno sarà aperto dai saluti di Michele Labalestra (Sindaco di Palagianello), Domenico Caragnano (direttore del Museo del Territorio), Antonio Felice Uricchio (magnifico rettore dell’Università degli Studi di Bari), Giacomo Scarascia Mugnozza (Direttore del DISAAT), Alfonso Cavallo (presidente del GAL “Luoghi del Mito”), Daniel Dal Corso (direttore del GAL “Luoghi del Mito”). Le conclusioni saranno affidate a Luca Lazzaro, presidente di Confagricoltura Taranto. L’iniziativa partirà alle 18, la sede del Museo del Territorio di Palagianello è il castello Stella Caracciolo. Dopo il covngeno ci sarà una degustazione di prodotti tipici e l’esibizione del gruppo folkloristico “Città di Palagianello”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…