Categories: ComunicatiNews

Anche a Taranto una nuova governance collaborativa dei beni comuni

 “Se si uniscono le forze sane, le forze buone di una comunità, quelle che vogliono davvero il bene di un territorio, allora è possibile realizzare nuove forme di governance che, all’insegna della collaborazione, posso realizzare una gestione condivisa dei beni comuni”: la ha detto questo pomeriggio (15 giugno) a TarantoPaola Cannavò, una delle massime esperte italiane di economica collaborativa, intervenendo al secondo workshop del corso di formazione per i “Volontari Etici e Solidali” del progetto ReVES2.

L’incontro, tenutosi presso la Biblioteca “Marco Motolese” al Quartiere Tamburi, dopo i saluti di Carmen Galluzzo Motolese, presidente dell’Associazione “Marco Motolese” capofila ReVES2, è stato aperto dalla relazione di Paola Cannavò, professore associato di Tecnica Urbanistica presso l’Università della Calabria e territorial Strategist di LabGOV, il LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni dell’università LUISS di Roma.

Al workshop, in particolare, Paola Cannavò ha portato proprio l’esperienza innovativa di LABGOV della LUISS di Roma che promuove un modello di governo e di economia che “parte” dai beni comuni, un nuovo assetto di rapporti tra i cittadini e le istituzioni che fa leva sulla condivisione delle responsabilità di cura dell’interesse generale e sulla diffusione di una civicness che trae ispirazione dal nuovo modello di amministrazione che sta diffondendosi negli ultimi tempi: l’amministrazione condivisa.

“Dopo le prime esperienze a Bologna e Mantova, ora LabGov – ha spiegato Paola Cannavò – sta portando avanti questa innovativa best pratice a Battipaglia, una realtà che vive problematiche simili a quelle di Taranto: noi ci rivolgiamo alle forze sane della comunità nel volontariato, nell’imprenditoria, in ogni segmento del tessuto sociale e, inoltre, nella stessa burocrazia amministrativa in cui ci sono tantissime persone che vorrebbero fare nuove esperienze in grado di migliorare la gestione dei beni comuni; con questo processo virtuoso noi di LabGov intendiamo offrire loro una opportunità per concretizzare questa aspirazione”.

Al workshop, infatti Paola Cannavò ha illustrato come una strategia di governance collaborativa possa determinare nuovi processi di trasformazione in un territorio, anche in quello tarantino, introducendo il tema dei beni comuni e della necessità di un approccio condiviso per cambiare il volto della città, fornendo strumenti metodologici per avviare il lavoro per la realizzazione del documento partecipato sulla città incentrato sull’adozione di strumenti collaborativi e sui beni comuni.

In seguito è intervenuta Antonella Carella, architetto del “Manifesto della Città vecchia e del Mare”, il primo tentativo di “fotografare” la realtà del centro storico di Taranto che, sulla base dei contributi di tutti, si propone come documento in grado di rappresentare la “voce” della cittadinanza e di ciò che essa sogna per la sua Isola: uno strumento strategico, operativo e funzionale, che individua un percorso da seguire nell’attuazione di un preciso programma di valorizzazione e rilancio del Centro Storico.  Continuano le iniziative del Progetto ReVES 2 (Rete per il Volontariato Etico e Solidale 2), finanziato dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del “Bando Reti di volontariato 2013”, che vede operare in rete il volontariato, e non solo, per proporre, per la prima volta nella città di Taranto, un approccio pratico alla innovativa “Economia condivisa” (sharing Economy).

Il Progetto ReVES2, è promosso dall’Associazione culturale Marco Motolese, capofila, e vede operare in partenariato AIDO Taranto, APMAR Puglia, AIC cefalee per la prevenzione e terapia del dolore, Associazione Culturale “Solirunners”, Gruppo Protezione Civile Taranto, Movime nto Shalom, Associazione “Sherwood”, Associazione “Fattoria Amici Dante Torraco”, AGE Associazione Genitori Onlus di Taranto, nonché i Laboratori Urbani dei comuni limitrofi e l’ITIS “A. Pacinotti” di Taranto. Info su facebook: Percorsi di sharing economy  – mailprogettoreves@libero.it e cell. 3495035488

admin

Recent Posts

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

45 minuti ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

8 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

12 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

1 giorno ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

1 giorno ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

1 giorno ago