Categories: AttualitàNews

Teleperformance, a rischio 3.000 addetti delle sedi di Roma e Taranto

Le prime avvisaglie erano arrivate a dicembre, quando durante un incontro nella sede di Confindustria a Roma tra azienda e sindacati, fu stabilito che il periodo di mobilità volontaria per il personale del call center Teleperformance sarebbe durato dal 1 gennaio ai primi di aprile. L’incentivo all’esodo venne quantificato in 6000 euro. Il tutto in vista del mese di giugno, quando il 30 sarebbe scaduto l’accordo (non replicabile) sottoscritto nel gennaio del 2013. Quell’intesa infatti, se da un lato prevedeva il ritiro di 621 licenziamenti per la sola sede di Taranto, dall’altro fissava entro il 30 giugno il limite temporale entro cui l’azienda s’impegnava a non aprire altre procedure di mobilità. L’accordo del 2013 prevedeva inoltre la riduzione del costo del lavoro agendo su una serie di voci: livelli, scatti di anzianità, TFR e tredicesima (oltre all’impegno a non aprire ulteriori procedure di licenziamento sino al giugno 2015, ndr.

Poi, lo scorso gennaio, Cgil e Slc di Taranto lanciarono il primo allarme: “Dall’1 luglio prossimo 2mila dipendenti di Teleperformance rischiano il licenziamento. Le istituzioni si attivino per scongiurare l’ennesima sciagura per il territorio di Taranto”. Il sindacato temeva appunto che l’aumento del costo del lavoro del 12% avrebbe spinto l’azienda a dichiarare nuovamente gli esuberi e a mandare a casa 2.000 dipendenti diretti e 1500 a progetto: in pratica tutta l’azienda. “La crisi di Teleperformance – osservava il segretario generale della Cgil di Taranto Giuseppe Massafra – è aggravata dal nuovo assetto normativo varato dal governo determinato dal Jobs Act e dalla Legge di stabilità. L’azienda potrebbe decidere di spostarsi in un altro Paese”.

Un tentativo in realtà già messo a segno nel luglio dello scorso anno, quando Teleperformance tentò di spostare in Albania la commessa di “Eni Back Office”. In quelle settimane il direttore di Teleperformance Taranto Gabriele Piva, affermò che “ad un anno e mezzo dall’accordo sottoscritto con i sindacati non si sono verificati i miglioramenti attesi. Registriamo una perdita di 4 milioni ante imposte nonché un aumento di costi. Entro l’estate prossima se la situazione non migliorerà, rischia di essere inevitabile la chiusura”. Poi, tra marzo e aprile, in diversi incontri l’azienda ha dichiarato di voler procedere ad un nuovo accordo sindacale, proponendo il passaggio alle 20 ore settimanali (4 ore giornaliere), rifiutato immediatamente dai sindacati.

In questi mesi però, l’azienda ha messo a punto in gran silenzio un progetto al qual non intende rinunciare e che è stato annunciato ai sindacati soltanto lo scorso mese. Ovvero spacchettare la struttura societaria italiana: la sede di Parco Leonardo sarà assorbita in una new.co, mentre i siti di Taranto e Roma (di via di Priscilla) resteranno nell’attuale spa ‘In & Out’. Su 3.500 addetti totali sono a rischio i 300 di via di Priscilla e i 2.700 di Taranto, di cui 1.700 con contratto a tempo indeterminato e circa 1.000 a progetto. Lo spacchettamento è stato definito dall’azienda una sorta di societarizzazione, dovuta al fatto che i call center di Taranto e via di Priscilla sono in perdita, 5 milioni quella registrata nel 2014 in Puglia, al contrario di quello di Parco Leonardo.

La multinazionale ha inoltre affermato di aver speso ben 25 milioni di euro dal 2010 a oggi tra copertura delle perdite e aumento di capitale. L’avvio del riassetto societario diverrà effettivo tra 25 giorni. Qualora le cose non dovessero cambiare, la spa ‘In & Out’ per sopravvivere dovrà cercarsi da sola le commesse ed avviare un’inevitabile ristrutturazione visto che la societarizzazione pensata dall’azienda divide di fatto la struttura in perdita da quella in guadagno. Inoltre, per la spa ‘In & Out’ non è stata esclusa la possibilità di vendita se i conti dovessero peggiorare.

Gianmario Leone (Il Manifesto)

 

admin

Recent Posts

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

7 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

7 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

18 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

1 giorno ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

2 giorni ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

2 giorni ago