Ma come ci ha sommessamente detto ieri Cosimo Semeraro, presidente dell’Associazione 12 giugno, questa “è una città di quaquaraquà”. La rabbia e l’indignazione di chi da anni organizza ogni anno la giornata del ricordo per le vittime del lavoro e del dovere, aumenta di anno in anno: “E’ inaccettabile che i parenti, i cittadini, chiunque non senta il bisogno di commemorare le tante vittime di questi anni e dei decenni passati”. Ieri in Piazza Caduti sul lavoro (ex Piazza Masaccio) al rione Tamburi, non c’era praticamente nessuno. Non c’erano i rappresentanti delle istituzioni, non c’erano la politica, non c’erano consiglieri comunali, provinciali e gli ultimi eletti alle regionali.
Non c’erano i sindacati di nessuna categoria; non c’erano gli industriali di Confindustria, gli imprenditori di Camera di Commercio e di Confcommercio; non c’era nessun rappresentante della così detta classe dirigente; non c’erano gli ambientalisti (che però l’anno scorso erano presenti), non c’erano rappresentanti della società civile, né delle decine di associazioni cittadine presenti sul territorio: non c’era la città, non c’era Taranto. Eppure, gli appartenenti a questo lungo elenco, sono sempre in prima fila quando viene organizzato qualcosa che li riguarda da vicino o serve a dar loro un minimo di visibilità pubblica. Sono i primi che protestano, s’indignano, denunciano, promettono battaglie e rivoluzioni, alleanze, unità d’intenti e varie amenità simili che siamo costretti ad ascoltare oramai ogni giorno. Incredibilmente trovano tempo per tutto: per passare intere giornata sui social network sui quali, a seconda del momento, fanno propaganda, oppure danno vita a veri e propri processi sommari o, peggio ancora, si ergono a moralizzatori e a sapientoni del “so tutto io e gli altri hanno sempre torto”.
Disertare la memoria è una vergogna assoluta per un’intera comunità. E’ in questi momenti che si vede il valore delle singole persone. Ma tant’è, da anni oramai siamo abituati ad assistere a questo triste spettacolo. Tra l’altro, lo stesso Semeraro ha previsto che oggi, durante la messa che si terrà a Talsano, ci saranno “tutti, ma proprio tutti: perché saranno presenti le massime autorità e ognuno avrà il suo spazio”.
“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. E’ l’invasione degli imbecilli”: lo ha dichiarato ieri Umberto Eco, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale a Torino, dopo aver ricevuto la laurea honoris causa in ‘Comunicazione e Cultura dei media’ perché “ha arricchito la cultura italiana e internazionale nei campi della filosofia, dell’analisi della società contemporanea e della letteratura, ha rinnovato profondamente lo studio della comunicazione e della semiotica”. Per il nostro Semeraro, Taranto è piena di “quaquaraquà”; per Eco i social network sono pieni di “imbecilli” (e a Taranto i leoni da tastiera proliferano soprattutto nell’elenco di cui sopra). Abbiamo davanti a noi un futuro tutt’altro che roseo. Auguri.
Gianmario Leone
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…