Categories: AttualitàNews

Giornata in ricordo delle vittime del lavoro: 12 giugno, un deserto di coscienze

TARANTO – Lo abbiamo scritto e ripetuto tante volte in questi anni: una città senza memoria storica, ha davanti a sé un futuro cupo. Specialmente poi se la memoria riguarda il ricordare e il commemorare chi ha perso la vita sul posto di lavoro: uno scempio sociale che in Italia è ancora lungi dall’essere estirpato. Se poi la maggior parte dei lavoratori che si ricorda ogni anno ha perso la vita durante i 51 anni di vita del siderurgico più grande d’Europa, la presenza e la partecipazione della cittadinanza dovrebbe essere totale.

Ma come ci ha sommessamente detto ieri Cosimo Semeraro, presidente dell’Associazione 12 giugno, questa “è una città di quaquaraquà”. La rabbia e l’indignazione di chi da anni organizza ogni anno la giornata del ricordo per le vittime del lavoro e del dovere, aumenta di anno in anno: “E’ inaccettabile che i parenti, i cittadini, chiunque non senta il bisogno di commemorare le tante vittime di questi anni e dei decenni passati”. Ieri in Piazza Caduti sul lavoro (ex Piazza Masaccio) al rione Tamburi, non c’era praticamente nessuno. Non c’erano i rappresentanti delle istituzioni, non c’erano la politica, non c’erano consiglieri comunali, provinciali e gli ultimi eletti alle regionali.

Non c’erano i sindacati di nessuna categoria; non c’erano gli industriali di Confindustria, gli imprenditori di Camera di Commercio e di Confcommercio; non c’era nessun rappresentante della così detta classe dirigente; non c’erano gli ambientalisti (che però l’anno scorso erano presenti), non c’erano rappresentanti della società civile, né delle decine di associazioni cittadine presenti sul territorio: non c’era la città, non c’era Taranto. Eppure, gli appartenenti a questo lungo elenco, sono sempre in prima fila quando viene organizzato qualcosa che li riguarda da vicino o serve a dar loro un minimo di visibilità pubblica. Sono i primi che protestano, s’indignano, denunciano, promettono battaglie e rivoluzioni, alleanze, unità d’intenti e varie amenità simili che siamo costretti ad ascoltare oramai ogni giorno. Incredibilmente trovano tempo per tutto: per passare intere giornata sui social network sui quali, a seconda del momento, fanno propaganda, oppure danno vita a veri e propri processi sommari o, peggio ancora, si ergono a moralizzatori e a sapientoni del “so tutto io e gli altri hanno sempre torto”.

Disertare la memoria è una vergogna assoluta per un’intera comunità. E’ in questi momenti che si vede il valore delle singole persone. Ma tant’è, da anni oramai siamo abituati ad assistere a questo triste spettacolo. Tra l’altro, lo stesso Semeraro ha previsto che oggi, durante la messa che si terrà a Talsano, ci saranno “tutti, ma proprio tutti: perché saranno presenti le massime autorità e ognuno avrà il suo spazio”.

I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. E’ l’invasione degli imbecilli”: lo ha dichiarato ieri Umberto Eco, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale a Torino, dopo aver ricevuto la laurea honoris causa in ‘Comunicazione e Cultura dei media’ perché “ha arricchito la cultura italiana e internazionale nei campi della filosofia, dell’analisi della società contemporanea e della letteratura, ha rinnovato profondamente lo studio della comunicazione e della semiotica”. Per il nostro Semeraro, Taranto è piena di “quaquaraquà”; per Eco i social network sono pieni di “imbecilli” (e a Taranto i leoni da tastiera proliferano soprattutto nell’elenco di cui sopra). Abbiamo davanti a noi un futuro tutt’altro che roseo. Auguri.

Gianmario Leone

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

2 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

9 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

19 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago