Categories: ComunicatiNews

Il 20 giugno la mobilitazione internazionale contro le trivelle

«Nuove attività di ricerca e di estrazione di idrocarburi comporterebbero un impatto devastante non solo per l’ecosistema marino ma anche per le attività che oggi costituiscono una preziosa risorsa economica per i Paesi costieri, come la pesca e il turismo. Tutto per una politica energetica miope ed anacronistica a solo vantaggio delle compagnie private, visto che le quantità di idrocarburi in gioco sono risibili a fronte dei grandi i rischi e dei possibili danni che ricadrebbero sulla collettività. Dopo l’ok da parte del Ministero dell’Ambiente alle ricerche petrolifere in Puglia, nel tratto di costa da Mola di Bari a Fasano, occorre lanciare una vera e propria vertenza ambientale dell’Adriatico che coinvolga anche gli altri Paesi costieri per valutare l’impatto cumulativo delle attività di prospezione e ricerca e estrazione di idrocarburi».

Commenta così Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, la notizia dello sblocco di tre provvedimenti di VIA da parte del Ministero dell’Ambiente – sui quali l’associazione ambientalista ha presentato delle osservazioni – relativi alle prospezioni del fondo marino per la ricerca di idrocarburi nell’ambito dei permessi di ricerca al largo delle coste del barese e del brindisino.

A tal proposito Goletta Verde, la storica campagna in difesa del mare, quest’anno partirà dalla Croazia, per dare un impulso a una partecipata mobilitazione contro le trivellazioni petrolifere che minacciano l’Adriatico. Insieme a SOS Adriatico – la coalizione ambientalista croata – il 20 giugno a Rovigno, l’equipaggio del battello ambientalista parteciperà ad una grande assemblea internazionale da cui lancerà un appello in difesa delle coste e del mare Adriatico. L’obiettivo è creare un fronte compatto – associazioni, cittadini, istituzioni – contro le trivellazioni petrolifere.  Il mare Adriatico è un ambiente estremamente fragile per le caratteristiche proprie di “mare chiuso”.

Sono 36.823 i kmq del Mar Adriatico croato suddivisi in 29 macro aree da investigare per la ricerca di idrocarburi. Un’attività che andrebbe ad aggiungersi alle 9 le piattaforme di estrazione di gas in acque croate e a quelle presenti nelle acque italiane. Qui le aree interessate da attività di ricerca petrolifera ammontano a quasi 12.000 kmq. Sono 6 le piattaforme già attive per l’estrazione di greggio. Nell’Alto Adriatico italiano, invece, sono attive 39 concessioni per l’estrazione di gas, da cui si estrae il 70% del metano prodotto in Italia.

«In occasione della partenza di Goletta Verde dalla Croazia, il prossimo 20 giugno lanceremo il manifesto #StopSeaDrilling, per dire ‘no’ alle estrazioni in Adriatico, da Polignano a Mare – Comune premiato per la prima volta con le “5 vele” di Legambiente e Touring Club Italiano» conclude Tarantini.

admin

Recent Posts

BLACK LIST Agenzia delle Entrate: ufficiale, a Ottobre pubblicato il LISTONE I Perdi pure la casa se c’è il tuo nome dentro

Pessime notizie in arrivo per gli italiani: l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ufficialmente la sua…

4 ore ago

L’America reprime la libertà di parola? | Il caso di Jimmy Kimmel mostra che la democrazia sta crollando?

In questi giorni tutti parlano di Jimmy Kimmel, di ABC e della libertà di parola.…

13 ore ago

Addio “Presidente”: lutto negli USA e nel mondo, si è spento a 89 anni I Nel 2020 un tumore gli ‘rubò’ il secondogenito

Gli americani, nel corso delle ultime ore, si sono svegliati con una notizia straziante: è…

17 ore ago

Ultim’ora – Vietati gli sconti al supermercato: prezzi troppo inferiori, intervengono le autorità I Da Settembre costretti a pagare a prezzo pieno

Shock per i cittadini italiani: una notizia dell’ultima ora fa riferimento agli sconti vietati nei…

1 giorno ago

Disponibile il trailer ufficiale di Monster | Netflix promette una stagione indimenticabile e di qualità

Charlie Hunnam si trasforma nel serial killer Ed Gein nella nuova stagione di Monster. Sarà…

2 giorni ago