Categories: ComunicatiNews

Il 20 giugno la mobilitazione internazionale contro le trivelle

«Nuove attività di ricerca e di estrazione di idrocarburi comporterebbero un impatto devastante non solo per l’ecosistema marino ma anche per le attività che oggi costituiscono una preziosa risorsa economica per i Paesi costieri, come la pesca e il turismo. Tutto per una politica energetica miope ed anacronistica a solo vantaggio delle compagnie private, visto che le quantità di idrocarburi in gioco sono risibili a fronte dei grandi i rischi e dei possibili danni che ricadrebbero sulla collettività. Dopo l’ok da parte del Ministero dell’Ambiente alle ricerche petrolifere in Puglia, nel tratto di costa da Mola di Bari a Fasano, occorre lanciare una vera e propria vertenza ambientale dell’Adriatico che coinvolga anche gli altri Paesi costieri per valutare l’impatto cumulativo delle attività di prospezione e ricerca e estrazione di idrocarburi».

Commenta così Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, la notizia dello sblocco di tre provvedimenti di VIA da parte del Ministero dell’Ambiente – sui quali l’associazione ambientalista ha presentato delle osservazioni – relativi alle prospezioni del fondo marino per la ricerca di idrocarburi nell’ambito dei permessi di ricerca al largo delle coste del barese e del brindisino.

A tal proposito Goletta Verde, la storica campagna in difesa del mare, quest’anno partirà dalla Croazia, per dare un impulso a una partecipata mobilitazione contro le trivellazioni petrolifere che minacciano l’Adriatico. Insieme a SOS Adriatico – la coalizione ambientalista croata – il 20 giugno a Rovigno, l’equipaggio del battello ambientalista parteciperà ad una grande assemblea internazionale da cui lancerà un appello in difesa delle coste e del mare Adriatico. L’obiettivo è creare un fronte compatto – associazioni, cittadini, istituzioni – contro le trivellazioni petrolifere.  Il mare Adriatico è un ambiente estremamente fragile per le caratteristiche proprie di “mare chiuso”.

Sono 36.823 i kmq del Mar Adriatico croato suddivisi in 29 macro aree da investigare per la ricerca di idrocarburi. Un’attività che andrebbe ad aggiungersi alle 9 le piattaforme di estrazione di gas in acque croate e a quelle presenti nelle acque italiane. Qui le aree interessate da attività di ricerca petrolifera ammontano a quasi 12.000 kmq. Sono 6 le piattaforme già attive per l’estrazione di greggio. Nell’Alto Adriatico italiano, invece, sono attive 39 concessioni per l’estrazione di gas, da cui si estrae il 70% del metano prodotto in Italia.

«In occasione della partenza di Goletta Verde dalla Croazia, il prossimo 20 giugno lanceremo il manifesto #StopSeaDrilling, per dire ‘no’ alle estrazioni in Adriatico, da Polignano a Mare – Comune premiato per la prima volta con le “5 vele” di Legambiente e Touring Club Italiano» conclude Tarantini.

admin

Recent Posts

Italia 2.0 per quanto concerne il programma militare | Crosetto annuncia novità

L'Italia pensa alla modernizzazione militare. Crosetto scommette su carri armati e forze corazzate. Nuova strategia.…

2 giorni ago

Zohran Mamdani, il sindaco che sfida Trump | New York ora ha il suo primo leader musulmano

Un voto che riscrive la storia americana e tutto comincia dalla città New York che…

2 giorni ago

Svelato un segreto di famiglia: il manoscritto perduto della famiglia Shakespeare cambia tutto

Il segreto di Stratford. Esiste un manoscritto di cui si ignorava l'esistenza che riscrive la…

3 giorni ago

“Grazie nonno!”: ADDIO BOLLO AUTO I Basta che abbia fatto 70 anni e ti cancellano la tua tassa seduta stante

Finalmente una bellissima notizia per gli italiani: potreste dire definitivamente addio al bollo auto… grazie…

3 giorni ago

Halloween come evento ha proprio floppato | Quello del 2025 è stato pessimo

Halloween è stato da brividi al botteghino, ma non nel senso che pensate. E' stato…

3 giorni ago

“Si riprenda la carta, non accettiamo più i bancomat”: ufficiale, dal 1 Novembre annullati i pagamenti con Carta

Ancora un’importante novità in campo finanziario: presta attenzione, perché potresti vederti rifiutare il bancomat al…

4 giorni ago