Categories: ComunicatiNews

Il 20 giugno la mobilitazione internazionale contro le trivelle

«Nuove attività di ricerca e di estrazione di idrocarburi comporterebbero un impatto devastante non solo per l’ecosistema marino ma anche per le attività che oggi costituiscono una preziosa risorsa economica per i Paesi costieri, come la pesca e il turismo. Tutto per una politica energetica miope ed anacronistica a solo vantaggio delle compagnie private, visto che le quantità di idrocarburi in gioco sono risibili a fronte dei grandi i rischi e dei possibili danni che ricadrebbero sulla collettività. Dopo l’ok da parte del Ministero dell’Ambiente alle ricerche petrolifere in Puglia, nel tratto di costa da Mola di Bari a Fasano, occorre lanciare una vera e propria vertenza ambientale dell’Adriatico che coinvolga anche gli altri Paesi costieri per valutare l’impatto cumulativo delle attività di prospezione e ricerca e estrazione di idrocarburi».

Commenta così Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, la notizia dello sblocco di tre provvedimenti di VIA da parte del Ministero dell’Ambiente – sui quali l’associazione ambientalista ha presentato delle osservazioni – relativi alle prospezioni del fondo marino per la ricerca di idrocarburi nell’ambito dei permessi di ricerca al largo delle coste del barese e del brindisino.

A tal proposito Goletta Verde, la storica campagna in difesa del mare, quest’anno partirà dalla Croazia, per dare un impulso a una partecipata mobilitazione contro le trivellazioni petrolifere che minacciano l’Adriatico. Insieme a SOS Adriatico – la coalizione ambientalista croata – il 20 giugno a Rovigno, l’equipaggio del battello ambientalista parteciperà ad una grande assemblea internazionale da cui lancerà un appello in difesa delle coste e del mare Adriatico. L’obiettivo è creare un fronte compatto – associazioni, cittadini, istituzioni – contro le trivellazioni petrolifere.  Il mare Adriatico è un ambiente estremamente fragile per le caratteristiche proprie di “mare chiuso”.

Sono 36.823 i kmq del Mar Adriatico croato suddivisi in 29 macro aree da investigare per la ricerca di idrocarburi. Un’attività che andrebbe ad aggiungersi alle 9 le piattaforme di estrazione di gas in acque croate e a quelle presenti nelle acque italiane. Qui le aree interessate da attività di ricerca petrolifera ammontano a quasi 12.000 kmq. Sono 6 le piattaforme già attive per l’estrazione di greggio. Nell’Alto Adriatico italiano, invece, sono attive 39 concessioni per l’estrazione di gas, da cui si estrae il 70% del metano prodotto in Italia.

«In occasione della partenza di Goletta Verde dalla Croazia, il prossimo 20 giugno lanceremo il manifesto #StopSeaDrilling, per dire ‘no’ alle estrazioni in Adriatico, da Polignano a Mare – Comune premiato per la prima volta con le “5 vele” di Legambiente e Touring Club Italiano» conclude Tarantini.

admin

Recent Posts

Autovelox a raffica, hanno pubblicato la nuova mappa prima delle partenze | Su queste strade rischi 320€ di multa nel giro di 30 minuti

Gli autovelox stanno mettendo in seria difficoltà gli automobilisti italiani. Ormai si trovano ovunque, piazzati…

2 ore ago

Genitori, da gennaio lo Stato vi mette 950€ in più in busta paga | Chiedono solo di sistemare tutti i dati fiscali entro agosto

Importantissime novità in arrivo per i genitori d’Italia: a quanto pare, dal mese di gennaio…

9 ore ago

Stelle cadenti, ciao ciao San Lorenzo: quest’anno le date sono totalmente cambiate e se non te le segni ti perdi lo spettacolo

Una delle cose più belle e romantiche da fare, senza ombra di dubbio, è osservare…

19 ore ago

Rivoluzione in aeroporto: addio al limite dei liquidi nei bagagli a mano: ma ti tolgono tutto il resto | Le nuove regole sono ancora peggio

Scatta una vera e propria rivoluzione per gli aeroporti italiani: addio definitivo al limite dei…

22 ore ago

Addio TFR, passata la legge che lo regala al tuo datore di lavoro: “servono più soldi alle aziende” | E tu rimani il solito povero

Notizie allarmanti per i cittadini italiani: a quanto pare, presto bisognerà dire addio definitivamente al…

1 giorno ago