Categories: AttualitàNews

Porto di Taranto: il 17 giugno la risposta definitiva di TCT?

Sarà il 17 giugno, e non il 12 come previsto inizialmente, a meno di ulteriori cambiamenti, la data utile per capire se la Taranto container terminal – Hutchison port holdings, Evergreen e Maneschi – continuerà ad operare nello scalo pugliese in futuro oppure no. Lo scorso 28 maggio è scaduta la cassa integrazione per i 538 lavoratori del terminal. Il 3 giugno a Palazzo Chigi si sono incontrati governo (Delrio, De Vincenti, Bellanova) e istituzioni locali (Stefàno, Prete e sindacati). La riunione è stata utile a fissare un altro incontro, tra circa tre settimane, lasciando il tempo a Taranto container terminal di decidere cosa fare del pezzo di porto che gestisce.

Al termine di quella riunione, fu ribadito ancora una volta il solito ritornello riguardante la “strategicità del Porto di Taranto e del suo terminal”. Nella nota diramata da Palazzo Chigi si affermava nuovamente come il porto di Taranto rappresenti “una priorità per il Paese e per l’Europa, nel quadro del cosiddetto Corridoio Nord-Sud. Per tale ragione, nel richiamare l’azienda TCT al massimo senso di responsabilità, il Governo ribadisce il proprio impegno ad operare per mantenere aperte le prospettive produttive e occupazionali del Terminal e tutelare al meglio i 540 lavoratori interessati dalla vertenza”.

Sino ad oggi però, non è giunto alcun segnale positivo sulla volontà di restare a Taranto e quindi sull’accettazione della pre-intesa siglata il 18 maggio scorso a Roma dal governo, dall’Autorità Portuale e dall’amministrazione comunale. Al di là delle prospettive che avrà il porto una volta terminati tutti i lavori infatti, è sempre più vicino il disimpegno della Taranto Container Terminal. In ballo ci sono infatti i 538 lavoratori a cui il 28 maggio è scaduta la cassa integrazione, ed attualmente sono in ferie forzate. Ma c’è anche e soprattutto la concessione della banchina del molo polisettoriale sino al 2061: che in caso di abbandono, è stato spiegato ieri, tornerebbe in possesso del governo e dell’Autorità Portuale. A quel punto l’obiettivo diventerebbe quello di attrarre nuove società terminaliste interessate ad operare nello scalo ionico sin da subito per quanto concerne il traffico “feeder”, per poi accrescerlo nel corso dei prossimi due anni così come previsto dalla pre-intesa del 18 maggio. Il 17 dunque, finalmente, si spera, l’oracolo parlerà.

Gianmario Leone

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago