Si inizia in questi giorni con l’allestimento di un “Camp”: un vero e proprio campo base per i volontari che – a turno – controlleranno dieci chilometri di costa alla ricerca di nidi. Sarà lo stabilimento balneare “Posto 9” ad accogliere la “Casa dei guardiani delle tartarughe”. L’avvio dell’attività di monitoraggio è la logica conseguenza di quanto accaduto negli ultimi anni. Per ben due volte, infatti, il WWF ha garantito la protezione di nidi di tartaruga “Caretta Caretta” proprio sulla spiaggia di Campomarino. La prima volta nell’estate del 2011 quando 33 uova su 90 si sono schiuse sotto lo sguardo vigile dei volontari. Un evento di rara suggestione che avrebbe potuto ripetersi anche nell’estate del 2014, quando le tartarughe sono tornate per nidificare. Stavolta, a causa del maltempo, nessuna delle 110 uova sorvegliate si è schiusa.
I dettagli dell’attività di monitoraggio saranno illustrati venerdì 12 giugno, alle ore 11, presso lo stabilimento balneare “Posto 9”, alle porte di Campomarino (Maruggio). Nell’occasione sarà possibile scoprire da vicino dove e come agiranno i volontari. Alla conferenza stampa prenderanno parte: Alfredo Longo, sindaco di Maruggio; Fabio Millarte, presidente del WWF Taranto; Gianfranco Cipriani, presidente di Legambiente Maruggio; Stefano Bellomo, responsabile del gruppo Green Rope; Marco D’Errico, dottore naturalista (WWF Taranto); Simona Soloperto, medico veterinario (RaroVet).
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…