È giunto il momento di cooperare per il bene comune, condividere e confrontare idee e progetti, farne una base per un rilancio culturale e turistico della città vecchia che ponga al centro della proprie azioni il concetto della pubblica utilità, ovvero delle destinazioni d’uso più compatibili con le esigenze sociali del contesto e degli abitanti del centro storico, fuori da logiche competitive funzionali alla speculazione economica. Pertanto, proprio a partire da Palazzo Amati e dal bando in oggetto (in scadenza a luglio), la Domus invita cittadini, professionisti, associazioni, comitati, enti e più in generale tutti coloro che hanno a cuore la
Domus Armenorum, progetto di gestione partecipata della Chiesa di Sant’Andrea degli Armeni
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…