Categories: ComunicatiNews

Taranto, Palazzo Amati abbandonato e in balia dei vandali

Domus Armenorum denuncia le gravi condizioni in cui versa uno dei palazzi storici più importanti della città vecchia di Taranto, di proprietà pubblica, che come testimoniano le foto scattate questa mattina, giace da giorni in condizioni di totale, colpevole degrado. Nell’invitare le istituzioni competenti ad intervenire immediatamente per porre un argine alla devastazione e allo sciacallaggio dei beni afferenti al patrimonio culturale dell’isola, favorita dalla pressoché totale assenza dell’amministrazione, che ha da anni consegnato all’abbandono larga parte degli immobili di pregio architettonico, Domus Armenorum, ricordando che Palazzo Amati è tra i beni culturali del sud Italia inseriti nel bando cultura 2015 della Fondazione con il Sud, che mette a disposizione della collettività ingenti somme per la sua riqualificazione e per una sua restituzione alla comunità con finalità artistiche e socio culturali, rivolge alla comunità stessa un appello.

È giunto il momento di cooperare per il bene comune, condividere e confrontare idee e progetti, farne una base per un rilancio culturale e turistico della città vecchia che ponga al centro della proprie azioni il concetto della pubblica utilità, ovvero delle destinazioni d’uso più compatibili con le esigenze sociali del contesto e degli abitanti del centro storico, fuori da logiche competitive funzionali alla speculazione economica. Pertanto, proprio a partire da Palazzo Amati e dal bando in oggetto (in scadenza a luglio), la Domus invita cittadini, professionisti, associazioni, comitati, enti e più in generale tutti coloro che hanno a cuore la conservazione del patrimonio culturale dell’isola, ad avviare un percorso di co progettazione partecipata finalizzato a condividere insieme le migliori, e soprattutto le più utili, idee per la sua valorizzazione. All’amministrazione comunale ed alla Soprintendenza BAP, chiediamo invece di intervenire con la massima urgenza nella tutela di Palazzo Amati, e di farsi promotori di un open day durante il quale permettere a chi voglia di prendere visione delle condizioni dell’immobile, allo scopo di favorire la condivisione di un progetto di comunità aperto a tutti per il suo recupero.

Domus Armenorum, progetto di gestione partecipata della Chiesa di Sant’Andrea degli Armeni

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago