Categories: EventiNews

Il festival biodiversità nel cuore della Valle d’Itria

Somari carichi di oro. L’uva dal colore biondo intenso del brindisino, trasformata in mosto dolce e corposo e spedito alle grandi case vinicole del Nord per diventare vino da etichetta. Centinaia di quintali di grappoli, trasportati dai vigneti alle nostre cantine, a dorso d’asino. Per questo, quell’uva che valeva oro, i produttori locali la chiamavano “Susumariello”. E’ uno dei vitigni pugliesi più antichi, di cui si erano perse le tracce e la memoria. Oggi, grazie alla passione di viticultori attenti e a progetti mirati, il Susumariello, insieme ad altri vitigni autoctoni della Puglia (come l’Ottavianello, il Minutolo, il Moscatello selvatico) sono stati salvati dall’oblio e vengono messi in produzione , conquistando consensi e utili sui mercati nazionale ed estero.

I vitigni autoctoni e locali in Puglia sono oltre 20 e saranno i protagonisti di Cultivar 2015, il festival della biodiversità. La sesta edizione, dopo il successo di pubblico dell’anno scorso, si sta svolgendo nuovamente nella suggestiva Masseria Mangiato, sulla strada che da Martina Franca porta al Alberobello, nel cuore della Valle D’Itria. Non solo vitigni: protagonisti della rassegna saranno anche il capocollo di Martina Franca, il pomodoro Fiaschetto coltivato nella riserva di Torre Guaceto, la birra artigianale, la canapa gourmet, il celebrato grano Senatore Cappelli. Sino a domani, si potranno degustare vini e assaporare i prodotti di Puglia, partecipando a laboratori del gusto, cooking show, incontri con esperti, spettacoli e animazioni. Quattro giorni di iniziative a contatto con produttori, artigiani e chef. La mostra mercato si apre alle 10 del mattino. I vari eventi a partire dalle 17 (il programma dettagliato su www.galvalleditria.it). L’ingresso è gratuito.

Cultivar 2015 è organizzato dall’associazione culturale Cultivar Eventi, in collaborazione con il Gruppo Azione Locale della Valle d’Itria. “In passato, per anni la Puglia ha contribuito al successo dei grandi vini del Piemonte, della Toscana, del Veneto e della Francia – spiega Nicola Corrente, presidente di Cultivar Eventi e organizzatore del festival -. Adesso finalmente siamo in grado di produrre in casa nostra ottimi vini grazie alle recenti politiche regionali e al contributo dei Gal che gestiscono i fondi europei. Cultivar esiste proprio per sensibilizzare e promuovere i frutti della nostra terra, sapori e profumi che ricordano l’importanza della biodiversità, ma offrono anche importanti opportunità economiche per l’enogastronomia pugliese”.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

3 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

5 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

6 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

8 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

10 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

12 ore ago