Categories: EventiNews

Il festival biodiversità nel cuore della Valle d’Itria

Somari carichi di oro. L’uva dal colore biondo intenso del brindisino, trasformata in mosto dolce e corposo e spedito alle grandi case vinicole del Nord per diventare vino da etichetta. Centinaia di quintali di grappoli, trasportati dai vigneti alle nostre cantine, a dorso d’asino. Per questo, quell’uva che valeva oro, i produttori locali la chiamavano “Susumariello”. E’ uno dei vitigni pugliesi più antichi, di cui si erano perse le tracce e la memoria. Oggi, grazie alla passione di viticultori attenti e a progetti mirati, il Susumariello, insieme ad altri vitigni autoctoni della Puglia (come l’Ottavianello, il Minutolo, il Moscatello selvatico) sono stati salvati dall’oblio e vengono messi in produzione , conquistando consensi e utili sui mercati nazionale ed estero.

I vitigni autoctoni e locali in Puglia sono oltre 20 e saranno i protagonisti di Cultivar 2015, il festival della biodiversità. La sesta edizione, dopo il successo di pubblico dell’anno scorso, si sta svolgendo nuovamente nella suggestiva Masseria Mangiato, sulla strada che da Martina Franca porta al Alberobello, nel cuore della Valle D’Itria. Non solo vitigni: protagonisti della rassegna saranno anche il capocollo di Martina Franca, il pomodoro Fiaschetto coltivato nella riserva di Torre Guaceto, la birra artigianale, la canapa gourmet, il celebrato grano Senatore Cappelli. Sino a domani, si potranno degustare vini e assaporare i prodotti di Puglia, partecipando a laboratori del gusto, cooking show, incontri con esperti, spettacoli e animazioni. Quattro giorni di iniziative a contatto con produttori, artigiani e chef. La mostra mercato si apre alle 10 del mattino. I vari eventi a partire dalle 17 (il programma dettagliato su www.galvalleditria.it). L’ingresso è gratuito.

Cultivar 2015 è organizzato dall’associazione culturale Cultivar Eventi, in collaborazione con il Gruppo Azione Locale della Valle d’Itria. “In passato, per anni la Puglia ha contribuito al successo dei grandi vini del Piemonte, della Toscana, del Veneto e della Francia – spiega Nicola Corrente, presidente di Cultivar Eventi e organizzatore del festival -. Adesso finalmente siamo in grado di produrre in casa nostra ottimi vini grazie alle recenti politiche regionali e al contributo dei Gal che gestiscono i fondi europei. Cultivar esiste proprio per sensibilizzare e promuovere i frutti della nostra terra, sapori e profumi che ricordano l’importanza della biodiversità, ma offrono anche importanti opportunità economiche per l’enogastronomia pugliese”.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

12 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

21 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

23 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago