I sindacati, dunque, hanno dovuto accettare quanto proposto dall’azienda, ottenendo in cambio la possibilità di gestire gli esuberi, che almeno per il momento avverranno soltanto su base volontaria. Bocciata, sino ad ora, la richiesta di applicare i contratti di solidarietà. A coloro i quali accetteranno la mobilità incentivata, saranno offerti 30mila euro. “La vertenza non è chiusa per niente – osserva Francesco Gagliardi della Filcams Cgil -. Nei prossimi giorni effettueremo un’altra assemblea assieme ai colleghi della Fisascat e della Uiltucs. I 75 giorni istituzionali di tempo per discutere la richiesta dei licenziamenti non sono ancora scaduti. Quasi certamente andremo al tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico, guidato dalla Guidi. Oltre alle uscite incentivate volontarie, insisteremo ancora sui contratti di solidarietà e sull’utilizzo più ampio possibile degli ammortizzatori sociali”. C’è ancora molto da fare e da dire dunque su questa vertenza.
G. Leone
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…