Categories: EventiNews

“Taranto. Un anno in Città Vecchia”: il 30 maggio la presentazione

L’associazione “Le Sciaje” invita a partecipare alla presentazione di TARANTO. Un anno in Città vecchia di Cyop&Kaf (Napoli Monitor edizioni) sabato 30 maggio a partire dalle ore 21 presso il Circolo ricreativo “da Zi’ Antonio”, Via di Mezzo-Vico Giglio, nei pressi della chiesa dei SS Medici. Un lavoro che raccoglie le fotografie dei 120 dipinti sparsi su muri e porte che chiudono vicoli e palazzi abbandonati della Città Vecchia di Taranto. Centoventi dipinti (alcuni sono già perduti, fusi, scorticati) da considerare come tanti indizi di un tesoro – quello che lentamente va sgretolandosi – da trovare cercando. Si tratta di quell’isola che da millenni, tra due mari, accoglie e stratifica storie, umori e passioni di chi la vive o anche semplicemente l’attraversa. Storie e passioni raccolte nelle 17 interviste a persone che nella Città Vecchia hanno vissuto,  vivono ma anche che lavorano per creare le condizioni andarci a vivere, perché considerato il luogo più importante della città.

Durante la serata, sarà proiettato il documentario Timoni Al Vento – Appunti visivi dalla Città Vecchia di Cyop&Kaf con, a seguire, concerto di Dolores Melodia, con musiche della tradizione popolare di Napoli e di Taranto.   Un ritorno a Taranto che segue un viaggio, partito a dicembre proprio da Via di Mezzo, che ha portato il libro a Venezia, Bergamo, Milano, Palermo e Napoli passando per San Francisco e continuerà a farlo con le presentazioni del lavoro anche a Bari (29 maggio) e Lecce (31 maggio). Incontri che saranno occasione di socialità e di festa popolare ma anche di confronto su pareri, idee e progetti sullo stato dei Centri Storici nelle nostre Città.

La Città vecchia di Taranto abbandonata? Forse, ma una città con i “timoni al vento” se da un lato è alla deriva – e non per questo è destinata ad andare a picco – dall’altro lascia tutto lo spazio, concreto e potenziale, di ripensare la convivenza, i rapporti, la stretta relazione che intercorre tra nuove e antiche pietre e chi le vive. Sta a noi tutti cominciare a pensare cosa e come farlo – perché no? – anche a partire da pochi ma primari colori.

(dall’introduzione del libro “Taranto. Un anno in città vecchia”):

Mentre scrivo, ma anche mentre mangio, appeso alla parete giusto di fronte la mia tavola, osservo distrattamente una delle poche cose concrete – insieme a dei libri strenna natalizia che la fabbrica donava agli operai – che mi è rimasta di mio nonno. Incorniciato sobriamente, altro non è che un pezzo di carta, impreziosito da una minuscola medaglietta bronzea. In bella grafica, colma degli stemmi dei dieci comuni italiani che nel secolo scorso hanno dato il loro tributo alla civiltà dell’acciaio, c’è scritto:

“F.R. ha lavorato per 30 anni presso la società ITALSIDER del gruppo IRI-Finsider In segno di gratitudine per la fedeltà al lavoro e all’azienda gli viene conferito questo DIPLOMA DI BENEMERENZA L’amministratore delegato, firma.

Il presidente, firma. Gennaio 1981”

Era la fabbrica di Bagnoli ovviamente, ma questo seppur minimo legame spiega almeno in parte perché diavolo sono finito a Taranto. Una coincidenza, direte voi. Con questa parola s’intende un fatto accidentale e casuale, ma anche, in ambito ferroviario, una corrispondenza favorevole fra due o più treni. Ecco, uno degli altri motivi che mi hanno spinto per un anno a fare incursioni in Città vecchia è il fatto che per tornare a Napoli da Grottaglie – dove fino a qualche anno fa c’era l’unico festival di arte pubblica che avesse un senso, sia per le modalità con le quali si svolgeva, sia per i risultati e il cambiamento che operava sull’immaginario del paese – ero costretto a cambiare treno a Taranto. Prima di ripartire ci passava un’oretta che puntualmente impiegavo perdendomi. Era sempre di mattina presto e un’inerzia scirocca attraversava il ponte. Oltre a me in giro pochi cani randagi, qualche raro spazzino, dei pescatori. Camminando camminando mi sono fatto sedurre dalle pietre, le crepe, la ruggine. Guardavo tutte quelle puntellature e immaginavo un terremoto che non c’è mai stato.

Informazioni e contatti:

COME ARRIVARE:

DAL DUOMO Proseguire su Via Duomo, svolta a dx Vico Innocentini, a sx Via Pentite, scendere le scale della Postierla SS. Medici e svoltare a sx.

DALLA TORRE DELL’OROLOGIO/Piazza FONTANA: Percorrere Via de Tullio, a sx su Via Cava. Proseguire diritti, tenendo la sx fino alla chiesetta di San Gaetano. Proseguire dritti per Via di Mezzo (che si restringe).

DALLA MARINA: imboccate vico S.Gaetano. Superata la chiesetta di San Gaetano, girate a sinistra su Via di Mezzo (che si restringe).

 Web: www.cyopekaf.org; www.lesciaje.it; http://napolimonitor.it

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago