Previsto poi dall’intesa che la TCT si faccia carico, nell’anno di vigenza della cassa, degli investimenti che le competono direttamente (i lavori a carico della società terminalista riguardano l’ammodernamento delle dieci gru esistenti e l’installazione delle nuove, che saranno in grado di operare sulle portacontainer di ultima generazione). Gli investimenti sono legati a doppio filo al destino dei 540 lavoratori impiegati nel Taranto Container Terminal, la cui cassa integrazione straordinaria scade quest’oggi, senza dimenticare l’indotto su cui gravitano le attività del porto pugliese. Come ad esempio quelle degli autotrasportatori, che negli ultimi anni hanno visto crollare verticalmente e vertiginosamente la propria attività sul terminal pugliese. Il rinnovo della CIGS sarà concesso soltanto se la società ottempererà all’80% degli investimenti previsti, ammontanti ad un totale di 7 milioni di euro. Stante la situazione attuale, la TCT ha richiamato ieri tutti i lavoratori al rientro in azienda, perché terminando gli ammortizzatori sociali, è la stessa società a doversi fare carico degli stipendi per intero.
Infine, la pre-intesa stabilisce il ritorno a Taranto, dal 2017, del traffico container (con il ripristino di un minimo traffico merci a partire non prima del 2017, 200mila TEU l’anno, mentre si tornerebbe a marciare a regime nel triennio 2018-2021 con una media di 800mila-1 milione di TEU l’anno). Movimento a tutt’oggi azzerato dopo la decisione di Evergreen di togliere Taranto dall’approdo delle navi oceaniche (nel settembre del 2011 quando furono dirottate al porto del Pireo due linee internazionali su quattro del traffico merci, e proseguito poi con la decisione dello scorso 21 settembre con cui Evergreen cancellò dal suo sito istituzionale Taranto come approdo delle navi oceaniche) e di localizzare dal 20 maggio a Bari un “feeder” con lo scalo greco del Pireo, e di Taranto container terminal di fermare l’operatività dell’infrastruttura a seguito dell’avvio dei cantieri per i lavori di adeguamento. Oggi dovrebbe essere finalmente il giorno giusto per conoscere le vere intenzioni di TCT dopo mesi e mesi di silenzi strategici. Per Taranto e il suo futuro economico quella di oggi potrebbe essere ricordata come una giornata decisiva. Staremo a vedere.
Gianmario Leone
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…