Categories: ComunicatiNews

Ilva, Peacelink scrive al Commissario europeo per la Giustizia su legge ecoreati

PeaceLink scrive al Commissario europeo per la Giustizia Věra Jourová evidenziando come il disegno di legge 1345 sugli ecoreati, convertito in legge il 19 maggio scorso, “rappresenta un pericolo e costituisce un tentativo di interferire con la giustizia”. Nella lettera inviata PeaceLink definisce la legge appena approvata “una manovra finalizzata a evitare che il corso giudiziario per i crimini ambientali e delitti anche gravi venga rispettato”. Il conflitto fra la normativa europea e la legge sugli ecoreati è così evidenziato nella lettera inviata al Commissario Europeo per la Giustizia: “PeaceLink crede che la nuova legge violi la direttiva 2008/99/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, sulla protezione dell’ambiente attraverso la legge penale”.
Con la nuova legge “ogni crimine commesso con autorizzazione non sarà punibile”. Il testo della nuova legge  “offre la possibilità a coloro che stanno commettendo reati ambientali anche importanti di non essere perseguiti”. Nella lettera PeaceLink si dice preoccupata della nuova legge, fortemente voluta dal governo e votata da una trasversale maggioranza di partiti, perché “rappresenta un’autorizzazione a continuare ad inquinare per tutti quegli impianti, installazioni, stabilimenti, che de facto costituiscono un pericolo reale e accertato per la salute umana e per l’ambiente”.
In particolare questa legge sembrerebbe scritta in maniera tale da offrire all’Ilva la possibilità di inquinare al riparo dall’azione della magistratura. Nella lettera si sottolinea come PeaceLink sia autrice della denuncia da cui discende una infrazione europea per il più grande stabilimento siderurgico d’Europa. “Chiediamo pertanto che la Commissione Europea intervenga e possa indagare sulla reale natura di una legge che mette a rischio il processo penale per l’Ilva (Ambiente Svenduto) e che rappresenta l’ancora di salvataggio per diversi stabilimenti inquinanti”, conclude la lettera di PeaceLink alla Commissione Europea.
Ricordiamo che la legge sugli ecoreati appena approvata dal Parlamento punisce il disastro ambientale solo se realizzato “abusivamente”. In tal modo chi commettesse crimini ambientali potrà difendersi sostenendo che è vero che ha leso delle persone e che ne ha anche provocato la morte o che ne ha messo in pericolo la vita, ma che tutto ciò è stato fatto “legittimamente”, senza violare le leggi esistenti e senza venir meno all’autorizzazione ottenuta. Questa norma sembra dire che con la giusta autorizzazione l’inquinatore può ferire, uccidere o mettere in pericolo la vita di moltissime persone.
La storia dei processi per disastro ambientale dimostra come impianti regolarmente autorizzati e formalmente a norma rispetto alla legislazione vigente hanno provocato la morte di moltissime persone, uno per tutti lo stabilimento Eternit di Casale Monferrato, che produceva manufatti d’amianto in un periodo in cui la legislazione italiana non vietava ciò. Ciò nonostante quello stabilimento ha provocato malattia e morte. Ecco perché la legge sugli ecoreati non solo danneggia la lotta che conduciamo a Taranto sull’ILVA ma danneggia diverse lotte nazionali che rischiano di non ottenere giustizia. Il disastro ambientale è tale sia che sia “cagionato abusivamente” sia che non lo sia.
Per PeaceLink
Antonia Battaglia
Luciano Manna
Alessandro Marescotti
admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

8 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago