Categories: AmbienteNews

Formazione e ricerca per l’ambiente a Taranto: oggi il convegno promosso dall’Università di Bari


“Formazione e ricerca per l’innovazione tecnologica per l’ambiente a Taranto”:
è il tema scelto per il dibattito in programma oggi, a partire dalle ore 15.30, nell’Aula Magna del Polo Scientifico Tecnologico, al quartiere Paolo VI. L’evento chiude il percorso intrapreso con il Pon “Magna Grecia” (Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività”), finanziato per 9,5 milioni di euro dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

L’obiettivo era chiaro: potenziare il sistema universitario (UNIBA, sede decentrata di Taranto, POLIBA, sede decentrata di Taranto) per contribuire al reale funzionamento del Polo Scientifico Tecnologico “Magna Grecia”.   Un traguardo importante che giunge a distanza di sette mesi dall’inaugurazione della struttura, lo scorso 21 ottobre, che ha visto il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, protagonista del taglio del nastro e di una visita ai laboratori.

Passare dalla formazione di eccellenza all’operatività sul territorio: è questo il passaggio decisivo che si appresta a vivere il Polo Scientifico Tecnologico dopo aver dato vita a cinque Master incentrati sulle tematiche ambientali, con particolare riferimento alle problematiche del territorio jonico provato da decenni di inquinamento industriale. Il progetto di formazione, che ha raggiunto ottimi risultati, si è proposto di qualificare personale tecnico-scientifico, manageriale di alto profilo, in grado di rispondere alle necessità di un settore delicato e in continua evoluzione come quello ambientale, con un occhio di riguardo alle bonifiche.

Attraverso il  Pon “Magna Grecia” sono stati realizzati: un laboratorio di “Chimica ambientale”, suddiviso a sua volta in tre ampi laboratori; un laboratorio di “Osservazione della terra” (geologia e geofisica); un laboratorio di “Scienze del mare” (ecologia e geofisica marina); un laboratorio di “Open innovation ed e-learning” (informatica). I cinque master attivati formano: “Manager della ricerca”, “Esperto di gestione di trattative commerciali complesse su materie di alto contenuto tecnico”, “Esperto in bonifica dei siti contaminati”, “Esperto nella gestione dei rifiuti e nell’innovazione nelle filiere del riciclo”, “Esperto in rischi naturali e antropogenici”.

La sfida è ambiziosa: capovolgere il paradigma di “Taranto = città inquinata” in quello di “Taranto = città per la ricerca sull’inquinamento”. Il progetto di potenziamento del Polo ha previsto l’acquisizione di attrezzature e strumentazioni scientifiche   all’avanguardia per affrontare studi e ricerche sulle matrici ambientali. Una rete interna di postazioni di laboratorio è stata messa a disposizione di tutti gli stakeholder del territorio. La finalità è esplicita: avviare un “incubatore d’impresa” capace di rilanciare l’imprenditoria e favorire la riqualificazione del territorio jonico.

L’alta formazione e l’innovazione tecnologica al servizio dell’ambiente saranno i temi del dibattito in programma. Interverranno Antonio Felice Uricchio, Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Eugenio Di Sciascio, Rettore del Politecnico di Bari, Ippazio Stefàno, sindaco di Taranto, Martino Tamburrano, Presidente della Provincia di Taranto, Luigi Sportelli, Presidente della Camera di Commercio di Taranto, Vera Corbelli, Commissario per la bonifica, l’ambientalizzazione e la riqualificazione di Taranto, Anna Maria Fontana, in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Angelo Tursi, Prorettore dell’Università degli Studi di Bari e responsabile scientifico del Polo, Teresa Roselli, responsabile della Didattica del Polo, Gregorio Andria, Responsabile del Politecnico e Presidente del Centro “Magna Grecia”. Al termine del dibattito, moderato da Francesco Attanasio (UNInews24), intorno alle 17.30, si procederà alla consegna dei diplomi agli studenti coinvolti nei Master, mentre alle 18 è prevista la visita ai laboratori del Polo.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago