Categories: ComunicatiNews

“Ecotassa? No grazie”: il Comune di Mottola si mobilita per aumentare la raccolta differenziata

MOTTOLA –  Nell’attesa di avviare il servizio di raccolta differenziata porta a porta, il Comune di Mottola si mobilita per evitare l’aumento dell’ecotassa e incrementare la raccolta differenziata. Al via, infatti, la campagna di sensibilizzazione promossa dal sindaco Luigi Pinto e dall’assessore all’Ambiente Arcangelo Montanaro che – entro il 30 giugno – punta ad un incremento del 5%, rispetto al dato di novembre 2014 del 14,75% di raccolta differenziata.

«Chiamo all’appello i cittadini – dice l’assessore Montanaro – per scongiurare qualsiasi aumento. Chiedo uno sforzo a tutta la comunità, così come fatto lo scorso anno, quando proprio a giugno siamo passati dal 13% di differenziata a oltre il 20. Come amministrazione comunale, siamo partiti con la campagna di comunicazione “Ecotassa? No grazie”, spiegando cosa è possibile fare per arrivare a questo risultato. In municipio è possibile rititare dei sacchetti azzurri (nei quali raccogliere carta e plastica) che possono essere depositati il lunedì e giovedì nei pressi dei cassonetti e dei punti verdi. Con dei manifesti affissi in città, poi, ricordiamo la necessità di utilizzare correttamente i cassonetti stradali per vetro e lattine, batterie e olio di frittura, e di ricorrere all’Isola Ecologica per gli altri rifiuti, tra cui quelli ingombranti».

Montanaro fa riferimento alla legge regionale 16 del 2015, in cui si spiega che i comuni possono avvalersi della possibilità di applicazione dell’aliquota validata nell’anno 2013 a due condizioni: incremento della raccolta differenziata a giugno pari ad almeno il 5% in più rispetto al dato comunicato nel mese di novembre 2014 e attivazione delle best practices presenti nel Programma regionale della produzione dei rifiuti. «In queste buone pratiche – spiega- rientra l’incentivazione del compostaggio domestico e collettivo. Dal punto di vista burocratico, l’attività è stata avviata ma non è ancora operativa. Il Comune ha incaricato l’ufficio tecnico competente e sono state ordinate 80 compostiere che verranno assegnate ai cittadini che ne faranno richiesta.

Ovviamente parliamo di case dotate di giardino, come villette o appartamenti residenziali. A luglio dell’anno scorso, abbiamo anche introdotto delle colonnine stradali per la raccolta degli oli esausti domestici. Altro criterio di best practices è la riduzione della produzione di bottiglie di plastica attraverso l’installazione di distributori di acqua pubblica e noi stiamo rilasciando la concessione a una società che ha chiesto di installare un distributore di acqua pubblica, a un prezzo simbolico per il cittadino. Infine, le campagne di comunicazione e sensibilizzazione rivolte alle scuole e alla cittadinanza.

Lo scorso anno abbiamo realizzato dei pieghevoli in cui erano illustrati i comportamenti virtuosi per ridurre i rifiuti, abbiamo fatto incontri con le assemblee condominiali, le associazioni di categoria e i ristoratori che producono grandi quantitativi che possono essere differenziati. Quest’anno siamo partiti con i manifesti, abbiamo previsto dei cestini urbani per contenere e smistare tre diverse tipologie di rifiuti, non da ultimo- dice ancora l’assessore all’Ambiente- abbiamo acquistato due nuovi “press container”, compattatori di nuova generazione che vanno a sostituire quelli vecchi presenti nelle Isole Ecologiche, e un motocarro per il servizio di spazzamento e igiene urbana. Al momento abbiamo completato le procedure per l’acquisizione di questi mezzi e attendiamo di terminare le procedure per acquistare compostiere e cestini».

Tutto questo è stato possibile grazie ad un finanziamento regionale di 101 mila euro. Intanto, sono giorni di attesa per il mega appalto dell’ARO 2 che coinvolge i comuni di Mottola, Crispiano, Statte, Laterza, Palagianello e con capofila Martina Franca. «A breve– spiega l’assessore Montanaro- si concluderà la prima fase di verifica dei requisiti amministrativi delle sette aziende che hanno partecipato al bando. Prossimo passo sarà la valutazione delle proposte tecniche pervenute. L’auspicio è che a stretto giro si concludano le procedure di gara perché aspettiamo da troppo tempo che si passi ad un sistema più sostenibile e compatibile con l’ambiente. Differenziare significa ridurre gli sprechi delle materie prime a beneficio di un maggiore riciclo, ma anche portare una quantità minore di rifiuti in discarica. Non da ultimo il risvolto economico: Mottola produce circa 6000 tonnellate di rifiuti indifferenziati all’anno. Vogliamo mettere se, grazie al porta a porta, dovessero diventare 2000?».

admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

49 minuti ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

14 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

23 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago