“Con questo documento – dice D’Amato, che è membro della commissione parlamentare Agricoltura – chiediamo di attuare una strategia alternativa che affronti realmente il problema del disseccamento degli ulivi senza creare più danni di quelli che già gli agricoltori pugliesi si trovano ad affrontare. Le parole chiave sono biologico, ricerca, buone pratiche. Parole che, purtroppo, non abbiamo ancora riscontrato nelle decisioni a livello nazionale e comunitario”.
“Così come mi ha suggerito lo stesso capo di gabinetto del commissario Ue Andriukaitis durante il nostro ultimo incontro – continua l’eurodeputata tarantina – ho deciso di unire la mia voce a quella delle principali organizzazioni agricole e ambientali italiane ed europee. Le nostre alternative sono tra l’altro supportate da alcune direttive comunitarie e approvate anche da esponenti del mondo accademico e scientifico. A questo punto dubito che le autorità competenti possano voltare lo sguardo dall’altra parte e non assumersi le loro responsabilità”.
Nel documento, si chiede di: limitare fortemente l’uso di pesticidi , soprattutto vietando quelle sostanze che sono già state revocate e livello nazionale; privilegiare invece l’uso di sostanze attive previste dalla normativa Ue sull’agricoltura biologica e più in generale le tecniche e le pratiche proprie del biologico, salvaguardando così una produzione, come quella pugliese, che fa del marchio bio uno dei suoi punti di forza; escludere la vite dalla lista delle piante suscettibili di divieto di esportazione; rivedere l’obbligo di eradicare le piante che si trovano nel raggio di 100 metri rispetto agli ulivi infetti, privilegiando pratiche alternative come il monitoraggio e l’isolamento; rivedere il divieto di coltivare piante che possono essere ospiti del batterio, anche in questo caso privilegiando pratiche alternative e monitoraggio; garantire risorse umane e finanziarie adeguate per attuare le strategie di contenimento della Xylella, prevedendo compensazioni per il settore. Infine, ma non meno importante, assicurare fondi adeguati per la ricerca, l’analisi e i rimedi contro la Xylella e i suoi vettori.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…