Categories: ComunicatiNews

Xylella, D’Amato (M5S): presentato a Strasburgo documento congiunto

Da un lato, fermare l’uso intensivo di pesticidi  e limitare le eradicazioni e i divieti di impianto. Dall’altro, favorire l’attuazione di pratiche alternative, in particolare del biologico, e garantire adeguate risorse sia per la ricerca che per le compensazioni agli agricoltori. Sono questi i punti principali del documento sull’emergenza Xylella in Puglia che è stato consegnato oggi alla Commissione europea dall’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, insieme a FederBio (Federazione italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica), Copagri (Confederazione dei produttori agricoli), la Cia (Confederazione italiana agricoltori) e PAN Europe (Pesticide Action Network di Bruxelles). Il documento, presentato in occasione del voto al Parlamento europeo di Strasburgo sulla risoluzione per fronteggiare l’emergenza Xylella, contiene una serie di proposte alternative alla decisione presa dalla Commissione per prevenire l’introduzione e la diffusione del batterio in Europa.   

“Con questo documento – dice D’Amato, che è membro della commissione parlamentare Agricoltura – chiediamo di attuare una strategia alternativa che affronti realmente il problema del disseccamento degli ulivi senza creare più danni di quelli che già gli agricoltori pugliesi si trovano ad affrontare. Le parole chiave sono biologico, ricerca, buone pratiche. Parole che, purtroppo, non abbiamo ancora riscontrato nelle decisioni a livello nazionale e comunitario”.

“Così come mi ha suggerito lo stesso capo di gabinetto del commissario Ue Andriukaitis durante il nostro ultimo incontro – continua l’eurodeputata tarantina – ho deciso di unire la mia voce a quella delle principali organizzazioni agricole e ambientali italiane ed europee. Le nostre alternative sono tra l’altro supportate da alcune  direttive comunitarie e approvate anche da esponenti del mondo accademico e scientifico. A questo punto dubito che le autorità competenti possano voltare lo sguardo dall’altra parte e non assumersi le loro responsabilità”.

Nel documento, si chiede di: limitare fortemente l’uso di pesticidi , soprattutto vietando quelle sostanze che sono già state revocate e livello nazionale; privilegiare invece l’uso di sostanze attive previste dalla normativa Ue sull’agricoltura biologica e più in generale le tecniche e le pratiche proprie del biologico, salvaguardando così una produzione, come quella pugliese, che fa del marchio bio uno dei suoi punti di forza; escludere la vite dalla lista delle piante suscettibili di divieto di esportazione; rivedere l’obbligo di eradicare le piante che si trovano nel raggio di 100 metri rispetto agli ulivi infetti, privilegiando pratiche alternative come il monitoraggio e l’isolamento; rivedere il divieto di coltivare piante che possono essere ospiti del batterio, anche in questo caso privilegiando pratiche alternative e monitoraggio; garantire risorse umane e finanziarie adeguate per attuare le strategie di contenimento della Xylella, prevedendo compensazioni per il settore. Infine, ma non meno importante, assicurare fondi adeguati per la ricerca, l’analisi e i rimedi contro la Xylella e i suoi vettori.

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

5 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

8 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

21 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago