Categories: AttualitàNews

Vertenza Ipercoop, Filcams Cgil spiega il “no” alla proposta di Coop Estense

TARANTO – L’esito dell’ultimo incontro tra organizzazioni sindacali e Coop Estense, tenuto a Bari lo scorso 14 maggio, non ha permesso di trovare un accordo.  L’impegno dei sindacati è mirato alla ricerca di un’alternativa alle terziarizzazioni e ai licenziamenti decisi dalla cooperativa nelle scorse settimane. Ricordiamo che in Puglia la procedura di mobilità avviata da Coop Estense interessa 147 lavoratori, di cui 15 a Taranto. 

La proposta illustrata da Coop Estense, respinta dalle organizzazioni sindacali, prevede il recupero di  300.000 euro attraverso questi passaggi: la terziarizzazione sperimentale per due anni dei reparti grocery di tre ipermercati non specificati; i lavoratori in esubero saranno posti in cassa integrazione per la fase di sperimentazione; dei reparti pescheria se ne discuterà in futuro. La Filcams CGIL ha ribadito la totale contrarietà a condividere qualsiasi percorso di terziarizzazione. “L’eventuale accordo – si legge in una nota – dovrà escludere per il presente e per il futuro la possibilità di cedere a terzi un qualsiasi reparto”.

Coop Estense intende, inotre, recuperare 1,3 milioni di euro attraverso interventi sul Contratto Integrativo Aziendale e cioè: sospensione delle maggiorazioni domenicali; sospensione di 24 ore di permessi retribuiti; sospensione di indennità speciali di funzione e sospensione della mensa. Eventuali 500.000 euro verrebbero recuperati attraverso la sospensione degli istituti variabili EVP ed RVM.  La società pensa ad una sospensione della parte normativa del CIA (ma il recupero economico non viene quantificato), e si dice disponibile ad un intervento di recupero sulle indennità dei quadri attraverso il progressivo assorbimento degli aumenti contrattuali (anche questo recupero economico non è quantificato).

Da parte sua, la Filcams CGIL si dice disponibile ad un intervento sul costo del lavoro a determinate condizioni: salvaguardare la parte normativa ed applicarla a pieno, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro; sospendere temporaneamente alcune voci di costo per un intervento che sia al di sotto di 1 milione di euro; elaborare un sistema di compensazione delle voci fisse della retribuzione attraverso quanto maturato dalle voci variabili; intervenire in modo equo sulle retribuzioni di tutti i livelli della cooperativa. Come già anticipato da InchiostroVerde, il confronto tra sindacati e azienda è stato aggiornato al prossimo 21 maggio, ultima data utile per tentare un accordo prima di arrivare al Ministero del Lavoro.E i lavoratori restano col fiato sospeso.

Alessandra Congedo

 

admin

Recent Posts

Miss Italia è stata eletta | Un concorso che solleva sempre apprezzamenti e polemiche

Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…

58 minuti ago

Divieto di circolazione notturna: approvato il decreto lockdown, tutti tappati in casa fino all’alba a partire dal 15 Settembre

Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…

2 ore ago

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

8 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

8 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

13 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

18 ore ago