L’arcivescovo ha ricordato che, celebrando di recente il precetto pasquale all’Ilva di Taranto alla presenza del ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, è stato fatto presente che “la vita è sacra sempre. Nulla può giustificare la sua distruzione”, e che già 25 anni fa san Giovanni Paolo II, all’epoca pontefice, lanciò un campanello d’allarme sulla situazione ambientale di Taranto. “Quel campanello oggi – ha detto mons. Santoro nell’intervento alla Cei – è diventato un clamore, una sirena assordante. Questo tema dell’ambiente e della vita non può essere più obliato e deve essere costantemente ripreso come lo sarà nella prossima Enciclica del Santo Padre Francesco”. L’arcivescovo ha aggiunto di guardare “con grande preoccupazione alle trivellazioni nell’Adriatico e nello Ionio, come anche alla Tap nel Salento, ai nuovi impianti di Tempa Rossa a Taranto e alla triste piaga della Xylella nel Salento”, ricordando che di recente, in un convegno a Firenze, la Conferenza episcopale pugliese ha vissuto un momento di studio sul tema dell’ambiente e della custodia del creato.
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…