Categories: EventiNews

Biodiversità orticola in Puglia: due appuntamenti in agenda

 PUTIGNANO – Nell’ambito della terza edizione delle giornate internazionali dedicate al fascino delle piante (Fascination of Plants Day) si terrà l’evento dal titolo “Il Fascino delle Piante e la Biodiversità delle Colture Pugliesi” che ha come protagonisti di eccellenza gli attori coinvolti nei 5 progetti sulla Biodiversità del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, riguardanti cinque gruppi di colture agrarie: leguminose e cereali, ortive, fruttiferi, vite, olivo. Il giorno 19 maggio si terrà un seminario dedicato al fascino delle piante e alla biodiversità delle colture pugliesi. Il 20 maggio è previsto un seminario sulle piante spontanee utilizzate nella cucina tradizionale pugliese, con indicazioni sul riconoscimento delle piante selvatiche eduli.

Il pubblico, liberamente o in gruppi guidati (obbligatorio per le scolaresche), potrà seguire un percorso attraverso una mostra sulla biodiversità di ortaggi, leguminose, cereali e fruttiferi con campioni di semi, frutti, fiori, foglie, attraverso poster esplicativi della biodiversità e della domesticazione delle piante coltivate. I ragazzi potranno assistere ad esperimenti di laboratorio sulle piante: estrazione del DNA dalla frutta e sua visualizzazione, esperimento sul colore della carota, germinazione di semi, moltiplicazione delle piante in vivo e in vitro”.

*IL PROGETTO. BiodiverSO è coordinato dal Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e vede coinvolti altri quattordici partner: il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Bari; il Dipartimento di Scienze agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università di Foggia; il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell’Università del Salento; Eco-Logica S.r.l.; la Società Agricola F.lli Corrado &  C.; Agriplan s.r.l.; Apofruit Italia; la Società Agricola Cooperativa San Rocco; Co.Vi.Ser. s.r.l.; Progresso Agricolo Fasano; l’Azienda Agricola Iannone; Sempreverde s.r.l.; il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase.

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago