Il pubblico, liberamente o in gruppi guidati (obbligatorio per le scolaresche), potrà seguire un percorso attraverso una mostra sulla biodiversità di ortaggi, leguminose, cereali e fruttiferi con campioni di semi, frutti, fiori, foglie, attraverso poster esplicativi della biodiversità e della domesticazione delle piante coltivate. I ragazzi potranno assistere ad esperimenti di laboratorio sulle piante: estrazione del DNA dalla frutta e sua visualizzazione, esperimento sul colore della carota, germinazione di semi, moltiplicazione delle piante in vivo e in vitro”.
*IL PROGETTO. BiodiverSO è coordinato dal Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e vede coinvolti altri quattordici partner: il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Bari; il Dipartimento di Scienze agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università di Foggia; il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell’Università del Salento; Eco-Logica S.r.l.; la Società Agricola F.lli Corrado & C.; Agriplan s.r.l.; Apofruit Italia; la Società Agricola Cooperativa San Rocco; Co.Vi.Ser. s.r.l.; Progresso Agricolo Fasano; l’Azienda Agricola Iannone; Sempreverde s.r.l.; il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…