Categories: AttualitàNews

Isolaverde: da oggi e sino al 31 tutti a casa

TARANTO – Da oggi e sino al prossimo 31 maggio, tutti i lavoratori della società partecipata resteranno a casa. E’ questa la decisione ufficiale assunta dalla società “Taranto Isolaverde” dopo e per effetto delle seguenti comunicazioni formali prevenute dalla Provincia di Taranto, comunicata ieri a sindacati e lavoratori attraverso una nota ufficiale. La società infatti cita diverse note: la prima del 31/03/2015 e una seconda del 13/04/2015 con cui si ordina la cessazione del servizio di supporto amministrativo presso i Centri Territoriali per l’Impiego a far data dal 01.05.2015. una terza nota del 15/04/2015 con cui si ordina la cessazione dei servizi di uscierato e supporto amministrativo presso le sedi universitarie e l’istituto Paisiello sempre a far data dal 01.05.2015. un’altra nota del 06.05.2015 con cui si ordina invece la sospensione di ogni attività lavorativa attinente la manutenzione delle strade provinciali a far data dal 07.05.2015. Ed infine una nota del 06.05.2015 con cui si ordina la sospensione di ogni attività lavorativa attinente la manutenzione degli immobili provinciali a far data dal 07.05.2015.

Pertanto, dopo l’incontro avvenuto con le organizzazioni sindacali nella giornata di lunedì, la società ha disposto a partire da ieri che “tutto il personale distaccato presso i centri territoriali per lìimpiego, presso le università e presso il l’istituto Paisiello, nonché il personale addetto alla manutenzione degli immobili provinciali e alla manutenzione delle strade provinciali con decorrenza dal 13.05.2015 sarà sospeso dalla attività lavorativa con garanzia del mantenimento dei livelli retributivi, comprensivi degli elementi accessori. La sospensione delle attività lavorative opererà fino al 31.05.2015 salvo revoca. I lavoratori si ritengono comunque in pronta disponibilità lavorativa per ogni possibile richiesta di rientro in servizio connessa a sopravvenute esigenze aziendali”.

Proprio la scorsa settimana si erano svolti degli ulteriori incontri per provare a trovare una via d’uscita alla vertenza. Il presidente della Provincia Martina Tamburrano ha chiesto di ridurre di tre milioni e mezzo di euro i tagli per il riordino delle Province previsto dalla legge Delrio, in modo da impiegare le risorse a favore di ‘Isolaverde’ e garantire così la prosecuzione di alcuni servizi che l’ente eroga. Il Governo ha previsto un taglio per gli enti provinciali di oltre un miliardo di euro a livello nazionale, eliminando le società partecipate e riducendo del 50% il personale dipendente, la Provincia di Taranto è tenuta ora a “restituire” allo Stato, 14 milioni e mezzo relativi al 2015, cui si aggiungono altri 5 milioni per il 2014, pena il commissariamento dell’ente. Motivo per cui la Provincia non è più in grado di tutelare la società Isolaverde, senza gli opportuni finanziamenti.

I lavoratori, in forte stato di agitazione, attendono ancora gli stipendi di marzo ed aprile e non hanno ancora oggi alcuna certezza sul loro futuro occupazionale. Allo studio, insieme con la Regione, la possibilità di reimpiegare la stragrande maggioranza dei lavoratori nel progetto “Difesa del suolo”, per la realizzazione di opere per la messa in sicurezza del territorio prevenendo gli allarmi meteoreologici. E’ infatti alla Regione che spetta il compito di finanziare per 3 milioni e 600 mila euro tali interventi.Per nuove mansioni da far svolgere agli operai (sono in tutto 228 quelli interessati) si sta pensando di coinvolgerli anche nella vigilanza idrogeologica e nel piano regionale di contrasto alla Xylella, il batterio che sta decimando gli ulivi pugliesi, in quanto l’Arif non riesce a soddisfare le attività previste dall’incarico ricevuto con i suoi dipendenti. Per l’istituto Paisiello invece, si attendono risposte concrete da parte del Governo per una sua eventuale statalizzazione. In ballo ci sono anche 58 docenti che rischiano il licenziamento. Durante l’ultimo confronto tra istituzioni e lavoratori della scorsa settimana, quest’ultimi hanno denunciato come l’interesse delle istituzioni politiche e dei politici locali, si presenti soltanto durante le varie campagne elettorali (come quella in corso per le elezioni regionali e come avvenne lo scorso settembre poco prima delle elezioni per il nuovo consiglio provinciale). Impossibile dar loro torto. Il tempo sta scadendo. E la pazienza anche.

Gianmario Leone

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago