Così l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, ha aperto oggi al Parlamento europeo di Bruxelles la tavola rotonda sull’emergenza Xylella. All’incontro, promosso dalla parlamentare tarantina, partecipano esperti e rappresentanti dell’Organizzazione mondiale della Sanità, dell’Efsa (l’agenzia Ue per la sicurezza alimentare), delle principali organizzazioni europee del settore agricolo (Copa-Cogeca, Cia, Confagri) e del biologico (PanEurope e Federbio).
“Ho promosso questo incontro – continua D’Amato – perché il problema non è solo come l’Europa affronta il caso degli ulivi pugliesi, ma come l’Ue intende far fronte alle evidenti carenze nel prevenire e affrontare rapidamente casi come quello della Xylella. Il blocco delle importazioni di piante vive, per esempio, è una misura emergenziale. Nel lungo termine, occorre potenziare il sistema di controlli e soprattutto promuovere la ricerca scientifica. Per quanto riguarda il disseccamento degli ulivi in Puglia – conclude – occorre evitare l’uso di pesticidi su larga scala. Vanno riviste assolutamente anche le eradicazioni e il divieto di impianto di tutte le piante ospiti nella zona potenzialmente infetta, cercando di privilegiare il più possibile misure alternative. Infine, la questione della vite, che è stata inserita della lista delle piante suscettibili di controllo per l’esportazione ma che, secondo differenti studi, sembrerebbe non essere attaccabile da questo ceppo di Xylella”.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…