Categories: EventiNews

“Le discariche di rifiuti e l’impatto sulla salute”: l’incontro organizzato da AttivaLizzano

In occasione del 5° anniversario della fondazione di AttivaLizzano onlus, associazione di volontariato per la salvaguardia dell’ambiente e la tutela della salute, i soci hanno pensato di festeggiare insieme ai cittadini, organizzando un evento nell’ambito del progetto in corso “Genitori non si nasce…”, vincitore del bando “Puglia Capitale Sociale. Cittadini Attivi, Comunità solidali” emanato dall’Assessorato al Welfare della Regione Puglia.

L’evento è organizzato in collabolazione con l’associazione Prospettive di Sviluppo, anch’essa di Lizzano e attiva in campo psico-socio-sanitario, partner nella realizzazione del progetto, e con l’ISDE (International Society of Doctors for Enviroment), associazione di medici impegnati per la salvaguardia dell’ambiente, con sede in Italia ad Arezzo e internazionale a Basilea (Svizzera). È l’unica al mondo nel suo genere, riconosciuta dalle Nazioni Unite e dall’OMS.

Si tratta di un incontro sul tema: “Le discariche di rifiuti e l’impatto sulla salute” che si svolgerà giovedì 14 maggio, alle ore 18,30, presso l’ex Frantoio Mandurino, in via Fontanelle a Lizzano (nei pressi di piazza Plebiscito, accanto al Castello). L’incontro rappresenta una tappa importante nella storia di AttivaLizzano, che si è sempre caratterizzata per l’impegno constante nella sensibilizzazione sulle problematiche legate all’ambiente e alla salute collettiva, con particolare attenzione per quella dei bambini, maggiormente esposti agli inquinanti ambientali, prodotti dalle discariche.

A tal proposito, occorre ricordare che AttivaLizzano è nata dall’aggregazione spontanea di alcuni cittadini per contrastare “la puzza”, sempre presente a Lizzano per via delle emissioni odorigene della vicinissima discarica, attualmente sotto sequestro della magistratura. In questa serata, grazie all’impegno dei medici dell’ISDE, si informeranno i cittadini, con particolare riguardo ai genitori, e i rappresentanti delle Istituzioni sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza delle discariche. Questo tema con le sue ripercussioni sulla crescita sana dei bambini è una delle questioni che sta maggiormente a cuore ai genitori, impegnati nel percorso di formazione e riflessione, attivato nell’ambito del progetto.

La serata sarà introdotta dalla psicologa Paola Pagano, responsabile scientifico del progetto “Genitori non si nasce…”. A seguire, interverranno: il presidente di AttivaLizzano Angelo Del Vecchio, il referente ISDE per la Puglia Agostino Di Ciaula, l’oculista e medico ISDE Maria Grazia Serra e la pediatra e medico ISDE Antonietta D’Oria. Al termine ci sarà un dibattito con cittadini, comitati ed associazioni.

ATTIVALIZZANO

admin

Recent Posts

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

8 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

15 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

19 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

1 giorno ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

1 giorno ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

2 giorni ago