“L’incontro – spiega D’Amato – nasce dall’esigenza di affrontare il caso del disseccamento degli ulivi in Puglia da un punto di vista scientifico e nel quadro di una dimensione europea che coinvolga le organizzazioni di settore. Due elementi che finora sono mancati. A Bruxelles, l’emergenza è stata trattata alla stregua di un problema meramente politico, diplomatico. Di conseguenza, ai ritardi nelle risposte si sono aggiunte misure radicali che rischiano non solo di provocare ulteriori danni alla Puglia, ma di non risolvere i problemi alla radice. Problemi, ribadisco, che riguardano tutti gli Stati membri”. La tavola rotonda si terrà nell’Aula ASP07H1 del Parlamento europeo.
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…