Categories: EventiNews

Il grano antico: più buono e fa bene – Domani se ne parla ad Expo

La adattabilità agronomica, le caratteristiche tecnologiche e i tanti vantaggi nutrizionali delle varietà antiche di grano tenero e duro. Di questo si parlerà martedì 12 maggio alle 10.30 nel corso del seminario scientifico dal titolo I semi del gusto: le antiche varietà del grano presso il Cluster dei Cereali e Tuberi di Expo. L’iniziativa è organizzata dall’azienda Casillo Group (Corato, Bari), impresa primaria italiana nel campo delle semole, grano, farine commestibili, prodotti da forno, che partecipa all’Esposizione Universale di Milano come main partner dell’official sponsor Farine Varvello.  Il Gruppo Casillo ha avviato una collaborazione per lo studio e la valorizzazione delle varietà antiche di grano tenero e duro con il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (C.R.A.) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf).

I risultati più interessanti di questi studi saranno presentati al pubblico martedì 12 maggio al grande evento di Milano. Al talk show, moderato da Roberto Raniericonsulente scientifico del Gruppo Casillo,  interverranno la dottoressa Fabiola Sciacca del Centro di ricerca per l’agrumicoltura e le colture mediterranee ( C.R.A.- ACM) di Catania ed il dottor Pasquale De Vita del Centro di ricerca per la cerealicoltura (C.R.A. – CER) di Foggia che saranno a disposizione per descrivere le varietà analizzate nella Regione Sicilia e nella Regione Puglia ed esporranno  i risultati di adattabilità agronomica, le caratteristiche tecnologiche e nutrizionali ed i vantaggi d’impiego da parte degli agricoltori. A livello colturale la reintroduzione di varietà antiche non solo dimostra possibile il recupero delle biodiversità ma contribuisce alla diffusione di un modello agricolo più sostenibile.

Durante il seminario verranno descritte varietà ormai note come Timilia, Russello e Senatore Cappelli ed altre  meno note ma non per questo meno interessanti, con focus sulle potenziali filiere che si possono costruire e sugli effetti positivi che hanno per il nostro organismo:  sono particolarmente indicati per chi ha problemi di ipersensibilità al glutine e hanno un  maggior contenuto di alcuni sali minerali o di alcune vitamine del gruppo B.  Il Gruppo Casillo da alcuni anni è impegnato a recuperare e riportare l’utilizzo specie di grano di varietà antiche che si sono dimostrate benefiche per la salute ma che col tempo sono state abbandonate e sostituite da altre più remunerative per i coltivatori. L’ottimo grano trasformato (o con moderni molini a cilindri o ancora meglio macinato a pietra) consente di ottenere semole e farine antiche che al loro volta danno vita a prodotti finiti con le caratteristiche organolettiche di un tempo.

L’azienda di Corato ha una grande tradizione cerealicola e la utilizza al meglio coniugandola con la ricerca. Alcuni giorni fa, infatti, è stato costituito lo spin-off denominato New Gluten World, nato dalla collaborazione tra Università di Foggia e Molino Casillo SpA, che accompagnerà dalla ricerca alla produzione industriale il metodo Gluten Friendly scoperto a Foggia che consente di modificare le proteine del glutine nel frumento rendendole innocue per i celiaci.

I semi del gusto: le antiche varietà del grano è uno dei novanta eventi (1 maggio – 31 ottobre) racchiusi “NEL NOME DEL PADRE, storie di grano e di terra”, il grande progetto ideato da fotografo, scrittore e regista Carlos Solito e con il quale Casillo Group partecipa ad Expo 2015 per raccontare la sua storia e il suo lavoro, radicato nella tradizione, ma anche attento al contributo delle tecnologie e alla qualità dell’alimentazione.

Sotto il nome I semi del gusto si terranno nei prossimi mesi seminari e convegni che, incentrati sul valore della sana alimentazione e del rispetto dell’ambiente, saranno organizzati con la formula del talk show e vedranno la partecipazione di referenti dell’Università di Foggia e la cui organizzazione è affidata  a Roberto Ranieri, fondatore di Open Fields, azienda di trasferimento tecnologico nel settore agro-alimentare e ricercatore esperto del grano e della sua trasformazione.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

8 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago