Categories: NewsOk News

La Puglia rurale in Inghilterra

Come si fanno conoscere bellezze e bontà nostrane a potenziali visitatori lontani migliaia di chilometri? Una strada è quella di “portare” da loro la Puglia, magari sfruttando la leva del legame affettivo che alimenta la memoria degli emigranti. Poco meno di 40 operatori turistici regionali, sfruttando proprio il progetto interterritoriale “Pugliesi nel mondo”, hanno partecipato dal 27 al 30 aprile ad un educational tour a Peterborough, in Inghilterra. La cittadina ospita una nutrita comunità pugliese e per tre giorni è stato il luogo del confronto: 17 tour operator inglesi, tra i quali i primi tre del Regno Unito per volume d’affari, hanno scoperto “La Puglia che non ti aspetti” (era il titolo dell’iniziativa) grazie alle testimonianze personali e alle proposte commerciali degli operatori che erano stati selezionati tramite apposito bando da tutti i Gal della Puglia.

Il progetto “Pugliesi nel mondo”, capofila il Gal “Meridaunia”, ha coinvolto le realtà territoriali in questa avventura oltre Manica, con lo scopo di aumentare la visibilità della regione, consolidare le relazioni con i corregionali sparsi per il mondo e, soprattutto, sdoganare il brand della “Puglia rurale”. Oltre le singole iniziative, infatti, l’idea era quella di presentare un’immagine omogenea della regione, una “traccia” da offrire ai potenziali visitatori, magari agli emigranti di ritorno, per ripercorrere il territorio in modo alternativo, originale.

I riscontri avuti dai partecipanti (per il Gal “Luoghi del Mito” erano state selezionate la cooperativa “Nuova Hellas” di Massafra e “CTR Viaggi” di Ginosa) sono stati positivi. Il territorio dell’arco ionico occidentale e della Valle d’Itria ha presentato un’offerta tagliata sulle eccellenze locali e declinata in quattro pacchetti: il primo più ampio (8 giorni), un’esperienza globale del territorio, e gli altri tre più contenuti (3 giorni) ma più specifici (un tour dedicato al vino, uno alla natura e l’ultimo all’artigianato artistico e alimentare). Insomma, la Puglia più autentica è stata il fulcro di questa iniziativa che continuerà a produrre risultati. Le prossime tappe saranno la realizzazione di un portale promozionale dedicato al mercato turistico britannico, gestito direttamente dalla comunità dei pugliesi di Peterborough, e un educational tour in Puglia per gli operatori britannici, tra settembre e ottobre prossimi.

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

8 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

10 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

23 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago