Categories: NewsSalute

Sicurezza alimentare, a Martina Franca il “13th European Fusarium Seminar”

A Martina Franca, dal 10 al 14 maggio, si terrà il “13th European Fusarium Seminar”, un Convegno internazionale che affronta, fra i vari aspetti, anche quello fondamentale della sicurezza alimentare. In particolare, l’oggetto del seminario sarà il genere fungino Fusarium, che comprende numerose specie responsabili di diverse patologie vegetali produttrici di numerose sostanze tossiche che possono essere accumulate negli alimenti, soprattutto  cereali, e rappresentano un rischio per la salute umana.

Questo rischio è estremamente importante per economia e sistema produttivo pugliesi nel cui ambito la filiera cerealicola, e in particolar modo quella legata al frumento duro, rappresenta un settore di enorme rilevanza. I temi trattati sono legati alla patogenicità, ecologia, genetica, al controllo delle malattie sulla pianta, alla tossicità delle micotossine prodotte da queste specie fungine e alla gestione della contaminazione degli alimenti.   Il Seminario è organizzato dall’ISPA CNR –  Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari, insieme all’ISM, Società Internazionale di Micotossicologia, che annovera come componenti oltre 400 esperti internazionali e a MPU, Unione Mediterranea di Fitopatologia.

Dopo vent’anni dall’ultimo seminario organizzato a Martina Franca dall’allora Istituto Tossine e Micotossine da Parassiti Vegetali (diventato ISPA dal 2001), torna questo importante evento, dedicato alla memoria di Walter F.O. Marasas, eminente scienziato dal profilo multiforme, che ha fatto scoperte cruciali in campo micologico, micotossicologico, medico, veterinario e patologia vegetale.

Grazie al suo approccio interdisciplinare, questo Congresso offrirà un contributo quanto mai interessante ed innovativo al problema determinato dalla contaminazione da micotossine in mangimi e catene alimentari, soprattutto cereali, che rappresenta una subdola minaccia per la nostra sicurezza alimentare. Nel convegno, si illustreranno aspetti chiave delle ricerche integrate relative allo sviluppo di metodologie e strategie utili per la riduzione di micotossine da Fusarium nei cereali ed in particolare nel grano e nel mais. Inoltre, l’importanza economica delle specie di Fusarium è elevatissima, basta considerare che solo in USA si spendono quasi 3 miliardi di dollari per il loro controllo nei cereali.

All’appuntamento finale di Martina Franca parteciperanno circa 150 delegati provenienti da 30 paesi del mondo, e tra questi relatori della USDA (Dipartimento dell’Agricoltura) degli Stati Uniti, Agenzia Nazionale degli Alimenti della Svezia, Agenzia Agroalimentare del Canada, i presidenti di associazioni e network internazionali (IAM-CIHEAM, JSM-Società Giapponese di Micotossicologia, SLAM – Società Latino-Americana di Micotossicologia), professori e ricercatori di univerità e centri di ricerca internazionali, quali Kansas State University, IOWA State University (USA), Ghent University (Belgio), Wageningen (Olanda), Rio Cuarto (Argentina), INRA (Francia) solo per citarne alcuni. Tutti contribuiranno a diffondere una più ampia comprensione del potenziale che la ricerca può mettere in campo nel settore della sicurezza, favorendo anche la creazione di un clima di maggiore fiducia nei consumatori.

L’intenso programma di lavoro, guidato dal Coordinatore del Convegno dr. Antonio Moretti e dal Direttore dell’ISPA-CNR, dr. Antonio F. Logrieco e  prevede 9 sessioni scientifiche, 12 key notes, 46 lectures, l’esposizione di circa 100 poster di ricerca, anche con la partecipazione di compagnie di profilo Internazionali operanti nel settore agricolo. Gli ospiti saranno anche accompagnati alla scoperta della Valle d’Itria, attraverso percorsi turistici e  culturali organizzati durante la loro permanenza. Il sindaco del Comune di Martina Franca, dr. Franco Ancona, e il Presidente del Consiglio Regionale della Regione Puglia, dr. Onofrio Introna,  darà loro il benvenuto all’apertura dei lavori, l’Ecomuseo della Valle d’Itria li guiderà per le Sale dell’Arcadia e centro storico, mentre a  Cisternino gli ospiti potranno anche visitare il borgo e soffermarsi durante la serata dell’11 Maggio.

Informazioni disponibili http://efs13.mycored.eu

 

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

1 ora ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

8 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago