Categories: ComunicatiNews

La Fiom al Parlamento Europeo: “Sull’Ilva si è già perso sin troppo tempo”

Si è conclusa ieri la due giorni della delegazione della Fiom Cgil al Parlamento Europeo per discutere con gli eurodeputati Eleonora Forenza, Edouard Martin, Paloma Lopez Bermejo, Sylikiotis Neoklis, sullo sviluppo di un’industria europea sostenibile dei metalli comuni, documento di lavoro presentato alla commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE).

Il primo appuntamento è stato un incontro con gli eurodeputati, i quali hanno ricevuto ed ascoltato la delegazione, che ha relazionato sull’attuale situazione dello stabilimento Ilva di Taranto. Il relatore della commissione ITRE ha sostenuto che, al netto delle posizioni contrastanti, “una politica industriale europea deve essere possibile e che l’impianto siderurgico tarantino possiede tutte le carte per poter essere competitivo sul mercato ma a patto che vengano rispettate le norme ambientali necessarie”. L’obiettivo che, infatti, il Parlamento Europeo si dà per il 2020 è quello di ridurre in modo significativo le emissioni, e in questa ottica l’Europa deve incitare l’Italia “perché venga ambientalizzato l’impianto attraverso anche investimenti da parte della BEI (Banca europea per gli investimenti)”.

La delegazione della Fiom Cgil di Taranto, che era composta da Giuseppe Romano, della segreteria provinciale, e da Francesco Brigati, RSU Ilva, ha espresso forte preoccupazione in merito alla situazione dello stabilimento siderurgico dal punto di vista occupazionale, produttivo, sanitario e ambientale. “A Taranto, per evitare sia la perdita dei posti di lavoro diretti, determinata dall’eventuale chiusura, sia dei posti indiretti, già fortemente ridimensionati a causa dei ritardi e dei mancati investimenti, serve intervenire tempestivamente poiché ad oggi, i ritardi accumulati hanno influenzato negativamente l’assetto produttivo e anche l’applicazione delle prescrizioni previste dall’autorizzazione integrata ambientale” hanno dichiarato durante la loro audizione. Emerge, infatti, dal documento di lavoro che dal 2008 nell’UE sono state soppresse capacità produttive nel settore siderurgico per più di 40 milioni di tonnellate con perdita di oltre 60000 posti di lavoro diretti e più di 100000 posti derivanti dall’indotto.

Edouard Martin ha focalizzato il suo intervento sulle pratiche di concorrenza fra operatori extracomunitari, ma la Fiom Cgil ha ribadito durante l’incontro la necessità di adottare politiche che dovranno evitare la concorrenza sleale anche fra operatori comunitari, sia in modo che non ci sia una pressione al ribasso sui salari dei lavoratori e sia in modo che vengano rispettate le norme per la protezione ambientale. Questa posizione è anche sostenuta da Eleonora Forenza e dagli altri membri del GUE/NGL, i quali hanno annunciato un’ispezione della commissione ambientale ENVI allo stabilimento Ilva di Taranto con la presenza di Martin della commissione ITRE. La Fiom Cgil ha richiesto e ottenuto che la commissione ENVI incontri i sindacati in occasione dell’ispezione che avverrà a novembre.

Il secondo appuntamento della due giorni ha invece riguardato la partecipazione, ieri mattina, della delegazione in commissione ITRE al termine della quale l’eurodeputato ha rilasciato delle importanti dichiarazioni in merito all’interessamento di Arcelor Mittal all’acquisizione dello stabilimento siderurgico di Taranto. Martin ha dichiarato infatti che il gruppo franco-indiano ha incaricato il direttore generale H.P. Orsoni di seguire direttamente gli sviluppi della vicenda Ilva con frequenti visite in loco. “Riteniamo l’incontro costruttivo, consapevoli del fatto che la vertenza Ilva è ben lontana dal risolversi. Pertanto la FIOM-CGIL continuerà a battersi e a sollecitare le istituzioni a tutti i livelli per una risoluzione che coniughi lavoro e salute” hanno dichiarato al termine della due giorni i componenti della delegazione tarantina Romano e Brigati.

 

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

5 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

7 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

16 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago