Categories: AttualitàNews

Porto di Taranto, nuovo vertice a Roma

Un nuovo incontro a Roma per fare il punto della situazione e soprattutto per capire cosa comunicherà la società Evergreen, azionista al 40% della TCT (le altre quote sono di Hutchinson 50% e gruppo Maneschi 10%) che dal 2001 ha in concessione la banchina del molo polisettoriale sino al 2061. L’incontro è stato convocato la scorsa settimana dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio De Vincenti, che ha sostituito recentemente nel ruolo l’attuale ministro ai Trasporti Graziano Delrio che ha seguito le vicende del porto di Taranto nell’ultimo anno.

Difficile, se non impossibile, che Evergreen riveda le sue posizioni: la società terminalista, dopo aver spostato due linee su quattro del traffico merci da Taranto al porto greco del Pireo nel settembre del 2011, ha cancellato nello scorso ottobre lo scalo ionico dalle sue rotte transoceaniche: per terminare poi con l’azzerare anche il traffico delle navi feeder, spostato sul porto di Bari che il 20 maggio vedrà l’approdo della prima nave nello scalo del capoluogo di Regione.

Tra l’altro, martedì il Comitato Portuale ha respinto il docuemento che lo stesso De Vincenti ha inviato a Taiwan, sede della scoietà Evergreen, che prevede il ripristino di un minimo traffico merci a partire non prima del 2017 (200mila TEU l’anno), mentre si tornerebbe a marciare a regime nel triennio 2018-2021 con una media di 800mila-1 milione di TEU l’anno. Presupposto perché ciò si realizzi nei tempi proposti, è che Evergreen faccia rientrare a Taranto il traffico portato a partire dal 2001 al Pireo (due linee internazionali) oltre che i feeder che dal mese di maggio saranno dirottati a Bari.

Oltre al rinnovo della cigs e la condivisione del cronoprogramma dei lavori di adeguamento al terminal. Date e cifre che non hanno per nulla soddisfatto e convinto nemmeno gli azionisti di TCT. E che potrebbero addirittura comportare ben 180 licenziamenti da parte della società terminalista, sui 570 lavoratori a cui scadrà la cassa integrazione straordinaria il prossimo 28 maggio. E proprio sul futuro di questi lavoratori si concentrerà l’incontro odierno: il governo già nelle scorse settimane si è impegnato per rinnovare la cassa integrazione straordinaria ai lavoratori. Staremo a vedere.

G. Leone

admin

Recent Posts

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

3 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

7 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

14 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

24 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago