«Tale decisione vede ancora una volta Taranto un “oggetto” con evidente desertificazione sociale ed economica non solo del Porto di Taranto ma dell’economia dell’intera provincia – si legge in una nota stampa – più volte la categoria ha sottolineato la preoccupazione della desertificazione d’investimenti da parte della compagnia cinese nel porto di Taranto, a partire dal novembre 2014 quando gli autotrasportatori scioperarono davanti al Terminal Contener, protesta sciolta con la promessa di riattivazione del servizio Feeder Taranto-Pireo”.
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…