Rispetto al primo trimestre 2014 nella provincia ionica i primi tre mesi del nuovo anno si caratterizzano per minore dinamismo imprenditoriale ma anche per una maggiore stabilità delle imprese: le iscrizioni, infatti, sono passate da 905 a 888(-17); le cessazioni da 1.226 a 1.067 (-159). Nello specifico dei settori produttivi le sofferenze più evidenti riguardano il commercio che registra un saldo negativo di -151 unità produttive, cui va aggiunto il -30 nei servizi di alloggio e ristorazione. Andamento fortemente critico anche per agricoltura (-142), costruzioni (-58) e attività manifatturiere (-42). Si evidenza, comunque, un lievissimo rallentamento rispetto al primo trimestre del 2014 che si chiuse con questi dati: -189 commercio, -34 alloggio e ristorazione, -166 agricoltura, -76 costruzioni.
“Gli indicatori del contesto economico nella nostra provincia restano fortemente critici – afferma il presidente della Camera di commercio di Taranto, cav. Luigi Sportelli – registriamo, però, un rallentamento delle sofferenze che va considerato e collocato nella sua giusta dimensione. Taranto, infatti, aveva chiuso il 2014 come ultima provincia della regione, l’unica con un tasso di crescita negativo. Nel primo trimestre di quest’anno, invece, hanno chiuso meno imprese rispetto allo stesso periodo del 2014. Sia chiaro, 1.067 cessazioni sono troppe, ma questo potrebbe significare due cose: il sistema produttivo ha posto in essere una serie di misure di difesa dalla crisi, oppure la crisi stessa sta rallentando la sua corsa. Lo capiremo nei prossimi mesi, in entrambi i casi la nostra attenzione deve restare altissima non solo come osservatorio privilegiato che legge, analizza e comunica le performance del sistema imprenditoriale tarantino. Ma soprattutto come Ente che tutela e promuove gli interessi generali, evidenzia le problematiche complessive e dei singoli settori produttivi, indica ai decisori politici i fabbisogni, le esigenze, le prospettive. E’ questo uno dei presupposti costitutivi dell’Agenzia di Sviluppo Terra Jonica-Fondazione Taranto e la Magna Grecia, promossa dalla Camera di commercio cui hanno aderito l’Università, il Comune e la Provincia di Taranto. Una struttura di intelligenza economica territoriale che opera su un livello interistituzionale e che fornirà il suo contributo nell’ambito del confronto con la Presidenza del Consiglio previsto dalla legge n.20/2015”.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…