“Si tratta di dati – commenta Aldo Pugliese, Segretario generale della UIL di Puglia – ancora distanti dal reale fabbisogno di cassa integrazione da parte delle aziende. Si pensi alla cassa integrazione in deroga, che mai come quest’anno, a causa della penuria di risorse, ha determinato un brusco blocco delle istanze”.
Numeri alla mano, in Puglia, la cassa in deroga (Cigd) si riduce del 25,2% su febbraio scorso e di 96,2 punti percentuali sui dodici mesi precedenti, attestandosi oramai a 99mila ore richieste.
“La situazione di crisi congiunturale e tendenziale della Puglia, nonché dell’intero Paese – afferma il Segretario della UIL regionale – obbliga le istituzioni a reagire alla caduta libera della nostra economia affinché i lavoratori, i giovani e i cittadini possano riacquisire la fiducia persa. Poi, in tema di ammortizzatori sociali, ulteriore elemento di preoccupazione è l’ipotesi di riduzione qualitativa e temporale dello strumento che sembrerebbe al vaglio del Governo (all’interno dei decreti delegati di attuazione del Jobs Act). Un’assurdità a fronte di un meccanismo di protezione sociale che consente la salvaguardia di centinaia di migliaia di posti di lavoro in questi anni di crisi”.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…