Francesco Marcone era il direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia. Serviva lo Stato e credeva che farlo onestamente fosse un dovere. Di tutti. 20 anni fa a Foggia si costruiva, molto e facilmente. E qualcosa di strano accadeva nei suoi uffici. Il direttore Marcone cominciò a osservare, a capire, scelse di intervenire e anche di denunciare pubblicamente. Fu isolato e poi ammazzato. Di sera, mentre rincasava, nel portone di casa, due colpi alle spalle misero fine alla sua vita. Era il 31 marzo del 1995.
Nel fumetto il protagonista “Marcone”, non ha poteri speciali e nemmeno costumi colorati, ma ha il volto di un cittadino onesto. La graphic novel dunque riscatta l’uomo, la sua integrità, con la speranza che diventi un valore normale e non eccezionale. Alla presentazione parteciperanno Daniela Marcone, vice presidente nazionale Libera, Remo Fuiano, disegnatore graphic novel, Elvira Zaccagnino, direttrice editoriale “La meridiana”, Gianmarco De Francisco, disegnatore e presidente “Grafite”, Titti Potito, presidente Anm Bari, modera Alessandro Cobianchi, referente regionale Libera.
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…