Categories: AttualitàNews

Vertenza Marcegaglia, la Otlec prende tempo

E’ stato rinviato l’incontro previsto per oggi alle 12 a Roma nella sede del ministero dello Sviluppo economico sulla vertenza Marcegaglia Buildtech di Taranto. Il rinvio è stato dovuto ad alcuni impegni presi in precedenza dalla Otlec, l’azienda piemontese che deve ancora subentrare al gruppo lombardo, come previsto dall’accordo dello scorso 2 dicembre. Si attende a breve una nuova comunicazione dal MiSE.

In realtà, come affermano fonti sindacali, “siamo ancora alla casella 0 nell’attuazione dell’accordo”. L’intesa prevedeva che lo stabilimento tarantino del gruppo Marcegaglia Buildtech venisse rilevato dal gruppo piemontese Otlec: quel giorno nella Capitale erano presenti oltre ai vertici delle due aziende e del viceministro Claudio De Vincenti, le organizzazioni sindacali, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola e l’assessore regionale al Lavoro Leo Caroli.

La Otlec, azienda che opera nella lavorazione dell’acciaio producendo cogeneratori e bruciatori, secondo l’accordo deve riavviare la produzione in linea con il core business tradizionale dello stabilimento: quindi con il know how dei dipendenti tarantini. Gli 85 lavoratori ancora in cassa integrazione straordinaria (ridottisi dagli iniziali 140, dopo uscite incentivate e ricollocazioni negli stabilimenti del gruppo Marcegaglia), secondo quanto previsto dall’accordo dovrebbero tornare al lavoro dal novembre 2015, quando scadrà la copertura degli ammortizzatori sociali.

Sono 15 i milioni di euro di investimento per attività siderurgiche e meccaniche per la produzione di motori per la cogenerazione messi sul tavolo dalla Otlec: motori per uso quasi domestico, a livello di condominio o piccola impresa che producono energia elettrica da caldaie. E’ un settore nuovo, finalizzato al risparmio energetico. L’innovazione di prodotto prevede anche quote di aiuto regionale per la ricerca e l’innovazione con particolare intensità per il nuovo settore industriale.

Il passaggio di consegne ufficiale tra il gruppo Marcegaglia e la Otlec avvenne lo scorso 15 dicembre nella sede di Confindustria Taranto. Alla stesura delle firme erano presenti i sindacati, ed i dirigenti delle due aziende. Secondo gli accordi sottoscritti, l’azienda doveva subentrare a partire dal mese di gennaio e con l’inizio del nuovo anno, proprio tra gennaio ed il mese di marzo, sarebbero potute partire le prime 21 assunzioni. Ad oggi, invece, di nuovo c’è soltanto l’insegna della Otlec che ha sostituito quella della Marcegaglia.

Diversi i problemi. L’azienda piemontese è infatti ancora in attesa di ottenere il finanziamento da parte degli istituti di credito. Il piano industriale c’è e prevede la realizzazione di lamiere per auto motive. Tra l’altro, il progetto della Otlec è legato a doppio filo con il potenziamento delle produzioni degli stabilimenti Fiat di Melfi e Foggia. Secondo quanto sostenuto dai sindacati, il progetto dell’azienda piemontese su Taranto c’è ed è proprio quello che consentirebbe alla Otlec di “fare il salto di qualità”. Questo progetto infatti, consentirebbe all’azienda di poter usufruire del contratto di rete: un istituto innovativo nel nostro sistema produttivo che realizza un modello di collaborazione tra imprese e che consente, pur mantenendo la propria indipendenza, autonomia e specialità, di realizzare progetti ed obiettivi condivisi, incrementando la capacità innovativa e la competitività sul mercato.

Ma un altro campanello d’allarme consiste nel fatto che il gruppo Marcegaglia non ha ancora autorizzato l’integrazione alla cassa integrazione straordinaria per cessazione di attività, nonostante l’accordo sottoscritto ed il fatto che la legge di Stabilità autorizza la cigs per la cessazione di attività con accordi sottoscritti entro il 2014 (che è proprio il caso in questione). Siamo ad aprile ed a novembre terminerà la copertura degli ammortizzatori sociali. Proprio alcune settimane fa tornammo sul “bluff” operato dalla Marcegaglia, che annunciò la chiusura del sito tarantino per crisi di mercato, per poi spostare in realtà tutta la produzione di pannelli coibentati nello stabilimento piemontese di Pozzallo. La speranza è che questo resti l’unico bluff di questa vertenza e che invece non si trasformi nell’ennesima beffa per i lavoratori e il territorio tarantino.

E nonostante il gruppo Marcegaglia nelle ultime ore si sia tirato fuori dalla vicenda, in realtà i sindacati tarantini sono pronti a “rinfacciare” all’azienda la responsabilità sociale in caso di mancato buon fine dell’operazione. Questo perché si ricorda che è stato proprio il gruppo lombardo ad aver voluto accelerare l’operazione di cessione alla Otlec nello scorso dicembre. Infine, ancora oggi i lavoratori sono contrattualizzati con la Marcegaglia. Non vorremmo sbagliarci, ma si sente una leggera puzza di bruciato intorno a tutta questa vicenda. Che al di là dei tanti proclami dello scorso dicembre, è tutt’altro che conclusa.

Gianmario Leone

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

8 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago